Catalogazione bibliografica, tecniche di animazione, strategie educative, contabilità, controllo di gestione: il ForSer presenta il nuovo catalogo dei
corsi professionalizzanti in programma nella sede di Pasian di Prato (Udine).
Giovedì
26 aprile 2012 si aprono infatti le iscrizioni ai corsi di aggiornamento a
1 euro/ora appartenenti al Catalogo Regionale della Formazione Permanente.
Tra le proposte di quest'anno, si possono scegliere alcuni interessanti percorsi in ambito educativo quali:
Per imparare a riconoscere, descrivere e valutare i fenomeni di bullismo attraverso indicatori oggettivi appropriati, e ad intervenire con azioni preventive/curative ed educative adeguate al contesto in cui si opera.
Il corso intende fornire i quadri di riferimento teorici e metodologici per un adeguato approccio alla lettura dei contesti comunitari e alla promozione di interventi di sviluppo di comunità, e inoltre competenze specifiche per la rilevazione degli elementi di problematicità legati ad un particolare contesto e la valorizzazione delle risorse in esso presenti. I partecipanti potranno poi operare nell'ambito di realtà dell'associazionismo locale e del volontariato, in agenzie educative e organizzazioni no profit.
La figura professionale di riferimento è quella del formatore che anima e gestisce laboratori artistici per raggiungere finalità didattiche, oltre che per incentivare, attraverso le dinamiche del lavoro di gruppo, processi di sviluppo delle potenzialità delle persone. Gli ambiti di intervento sono: area socio-educativa (scuole dell'infanzia, elementari, medie, iniziative di animazione sociale destinate a bambini/e, centri di aggregazione giovanile); area socio-assistenziale (strutture per anziani); area socio-culturale (musei, biblio-mediateche, mostre itineranti).
Presso il ForSer è possibile inoltre frequentare due corsi per diventare
assistente di biblioteca:
Per imparare a inventariare, iscrivere e catalogare fondi librari e non librari, a produrre schede catalografiche con particolare riferimento alla descrizione bibliografica.
I corsi hanno il costo di 1 euro per ciascuna ora di lezione.
Possono iscriversi i soggetti in età attiva superiore a 18 anni compiuti al momento dell'iscrizione, residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia. Non è richiesto uno specifico titolo di studio.
Sono esclusi dall'obbligo di versamento della quota tutti coloro che si trovino in cassa integrazione o in mobilità al momento dell'iscrizione al corso.
Per informazioni
Anna Rasia / 0432.693682 /
a.rasia@forser.it