La gestione dei progetti internazionali
La gestione dei progetti internazionali
La gestione dei progetti internazionali
lunedì 7 maggio 2012

Il percorso di alta formazione "International Operations Management", proposto dall'EnAIP FVG con l'obiettivo di approfondire le principali aree aziendali in un contesto di internazionalizzazione dell'impresa, è giunto al quarto modulo


Il percorso di alta formazione "International Operations Management", proposto dall'EnAIP FVG con l'obiettivo di approfondire le principali aree aziendali in un contesto di internazionalizzazione dell'impresa, è giunto al quarto modulo, dedicato alI'INTERNATIONAL PROJECT MANAGEMENT.

La gestione dei progetti (Project Management) è sempre più importante e sempre meno destinata ai soli tecnici, essendo ormai l'innovazione organizzativa e gestionale la chiave di volta per il successo delle imprese.

Il corso, della durata di 24 ore, si rivolge quindi a manager d'azienda, direttori operativi, responsabili e tecnici aziendali, professionisti e consulenti, ovvero a tutti coloro che, facendo parte di direzioni funzionali o di programma, devono individuare futuri responsabili di progetto, stabilire gli obiettivi, le priorità e le linee guida di realizzazione del progetto stesso.

Le lezioni si svolgeranno in parte presso l'EnAIP di Pasian di Prato (UD), in parte nella sede di Keymec, Centro di innovazione, ricerca e formazione per la meccanica di San Vito al Tagliamento (PN), di cui EnAIP è uno dei soci fondatori.

Il docente è Stefano Tonchia, professore ordinario di Gestione aziendale e Gestione dell'Innovazione e dei Progetti all'Università degli studi di Udine.

Data di avvio: 25 maggio 2012

Per informazioni
Raffaella Miceli: r.miceli@enaip.fvg.it / Tel 0434.586422 / Fax 0434.590797
Teresa De Nardo: t.denardo@enaip.fvg.it / Tel 0434.586411 / Fax 0434.590797

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa