Seminari gratuiti Progetto Mare
Seminari gratuiti Progetto Mare
Seminari gratuiti Progetto Mare
martedì 5 giugno 2012

In programma a Monfalcone, presso l'Europalace Hotel, tre seminari gratuiti di progettoMare Friuli Venezia Giulia


In programma a Monfalcone, presso l'Europalace Hotel (ex Albergo Impiegati, via Cosulich 20), tre seminari di progettoMare Friuli Venezia Giulia.
I seminari sono gratuiti e si svolgono nell'arco di una giornata, dalle ore 9.00 alle 18.00 (8 ore).

11 giugno 2012
  • SEMANTICA DELLA BELLEZZA: EDUCAZIONE ALLO SGUARDO PER PROGETTISTI E DESIGNER
Il seminario si inserisce in una serie di interventi che affrontano il tema dell'innovazione dal punto di vista non tecnologico. In particolare, si intende affinare la sensibilità estetica del designer: il possesso concettuale di un oggetto è il passaggio necessario per poterlo manipolare tecnicamente e produttivamente. Il Bello è la materia prima del design, la sua precisa individuazione è la competenza di base del designer.
Relatore: Pietro Trupia, scrittore ed esperto di comunicazione.

La partecipazione al seminario va confermata entro le ore 12.00 dell'8 giugno 2012

13 giugno 2012
  • TECNICHE E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI FORNITORI
Il seminario intende illustrare cosa significhi avere una prospettiva di snellimento dei processi aziendali e come abbia avuto origine e si sia sviluppato nel mondo occidentale il pensiero snello (lean thinking).
Relatore: Pietro Romano, professore associato di Gestione dei sistemi logistici, Marketing industriale e Sviluppo prodotto presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Udine.

La partecipazione al seminario va confermata entro le ore 12.00 del 12 giugno 2012

26 giugno 2012
  • FAILURE MODES AND EFFECTS ANALYSIS (FMEA): MIGLIORARE L'AFFIDABILITÀ DI PRODOTTI E PROCESSI NELLA CANTIERISTICA NAVALE
Il seminario ha l'obiettivo di presentare e approfondire gli elementi fondamentali della tecnica FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) e fornire ai partecipanti le competenze pratiche relative all'implementazione della metodologia e al suo adattamento a supporto delle attività di sviluppo prodotto e miglioramento del processo produttivo.
Relatore: Marco Formentini, ingegnere che ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria gestionale presso l'Università di Padova ed è attualmente collaboratore nelle attività di ricerca e didattica all'Università di Udine all'interno del Laboratorio di Ingegneria gestionale.

La partecipazione al seminario va confermata entro le ore 12.00 del 25 giugno 2012

Per informazioni
Paola Catalano: p.catalano@enaip.fvg.it / 040 3788888


Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa