Alcuni recenti accordi introducono importanti novità in materia di formazione alla Sicurezza. Il 26 gennaio 2012 è entrato in vigore l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione di lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro-RSPP.
La formazione in materia di Sicurezza è finalizzata alla modifica dei comportamenti per sviluppare la cultura della prevenzione: l'80% degli infortuni sul lavoro sono infatti di natura comportamentale.
Una maggiore sicurezza sul lavoro significa cambiare i comportamenti sul lavoro, che sono indispensabili per il cambiamento.
Alcuni recenti accordi introducono importanti novità in questo campo:
il 21 dicembre 2011 è stato approvato l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione di lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro-RSPP. L'Accordo, entrato in vigore il 26 gennaio 2012, stabilisce il percorso, i contenuti e il monte ore di formazione necessarie a ogni singolo ruolo per adempiere al proprio obbligo formativo;
inoltre, il 22 febbraio 2012 è stato sancito l'Accordo Stato-Regioni che stabilisce le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione per gli operatori, il percorso, i contenuti e il monte ore di formazione necessarie.