L'estate può essere il momento giusto per fare un'esperienza di lavoro o di volontariato all'estero, rispondendo così anche al desiderio di immergersi nello studio e nella pratica di una lingua straniera.
A livello europeo il portale di riferimento è quello di
Eures, che contiene le
offerte d'impiego aggiornate in tempo reale in
31 Paesi europei e dà accesso alle informazioni relative agli strumenti per la ricerca di lavoro e ad una rete di circa 800 consulenti a disposizione dei candidati.
Sul portale Eures si trovano inoltre utili informazioni sulla vita e il lavoro all'estero, si può inserire il proprio curriculum e renderlo disponibile ai datori di lavoro registrati e ai consulenti Eures, oppure iscriversi alla newsletter, che quattro volte all'anno raccoglie le ultime notizie in tema di mobilità professionale.
Il portale
Eurocultura contiene inoltre informazioni su lavoro, stage, master all'estero, volontariato e corsi di lingua.
Youth Action for Peace Italia dà l'opportunita di vivere, attraverso i
campi di lavoro, un'esperienza nel volontariato internazionale in collaborazione con le comunità locali. Il motore di ricerca raccoglie oltre duemila campi in
60 Paesi del mondo, a breve o a lungo termine, ma in alcuni casi sono previsti precisi limiti di età.
Numerosi anche i campi organizzati da
Projects Abroad, attiva dal 1990. Attraverso missioni di volontariato internazionale e stage in Africa, America Latina, Asia ed Est Europa, offre ai partecipanti un'occasione unica per la propria crescita personale e professionale.
Per chi ama stare all'aria aperta c'è
Wwoof Italia (World Wide Opportunities on Organic Farms), che dà la possibilità di viaggiare offrendo il proprio aiuto in aziende agricole biologiche in cambio di vitto e alloggio. Bisogna iscriversi all'associazione per avere accesso alla lista di aziende, che sono 344 in 14 paesi. Lo scopo di Wwoof, nata nel Regno Unito circa 40 anni fa, è di creare conoscenza e interesse verso uno stile di vita biologico e biodinamico.