"
Mestieri artigianali per nuovi imprenditori" è un progetto ideato da
Confartigianato Udine per avvicinare il mondo dell'artigianato e quello dei
giovani tra i 14 e i 35 anni.
Presentato ieri a Udine, "MANI" durerà complessivamente 18 mesi, nel corso dei quali i giovani che aderiranno all'iniziativa potranno seguire percorsi formativi personalizzati per specializzarsi in un determinato mestiere artigiano - falegname, grafico, decoratore, fotografo, distillatore, mugnaio, fabbro, restauratore… -, e sviluppare nuove idee imprenditoriali attraverso la redazione di un business plan.
Il progetto si rivolge soprattutto a studenti delle scuole superiori, studenti universitari, lavoratori o persone in cerca di lavoro, che vedono nell'artigianato tradizionale un'opportunità di occupazione e di realizzazione personale.
I giovani interessati si possono iscrivere all'indirizzo
http://www.manifuture.it/aderisci-a-mani/: saranno così aggiornati sulle attività in programma e verranno contattati per un incontro in cui valutare, insieme agli organizzatori, il percorso più adatto a loro.
La forza del progetto sta anche nell'adesione di enti locali e agenzie del territorio regionali e non: una rete di 13 partner nazionali ed esteri che favoriranno le nuove iniziative sotto forma di start-up e di rivitalizzazione di aziende esistenti.