"La carica delle 101" ha riunito a Pordenone e Trieste, nelle giornate dell'1 e 2 marzo, un folto gruppo di donne del Friuli Venezia Giulia - imprenditrici, libere professioniste, ricercatrici, artiste, giornaliste… - per un momento di confronto e dialogo organizzato dalla scrittrice e sociologa
Patrizia Rigoni.
L'iniziativ

a è nata come un'occasione di aggregazione femminile, un modo per conoscersi, confrontare le diverse esperienze e creare un network di relazioni che possano dare origine a nuove collaborazioni.
«Nel confronto diretto, nel dialogo - ha spiegato Patrizia Rigoni - si confrontano linguaggi e pratiche di settori differenti che altrimenti si conoscerebbero solo per approssimazione e luoghi comuni. Ma si ritrovano anche le esperienze comuni a tutte le donne che sono lavoratrici, madri, sorelle, figlie e sulle quali la crisi economica ha l'impatto maggiore, perché sono loro a dover fare i conti non solo con le difficoltà d'impresa ma anche con tutta una serie di problemi altri, dalle scuole dei figli al bilancio familiare. Si uniscono così i mondi, creando l'occasione per poterceli raccontare».

Venerdì le "101", tra cui Paola Stuparich, direttrice generale di EnAIP FVG, si sono riunite a
Pordenone, a Palazzo Badini, per una giornata di lavoro riservata al confronto tra le proprie esperienze. Il programma si è aperto con la performance teatrale su Frida Khalo "Viva laVida!" (testo di Pino Cacucci), di Nicoletta Oscuro, con Anna Cosetti.
Sabato invece, al Savoia Excelsior Palace di
Trieste, si sono svolti i lavori conclusivi aperti al pubblico, moderati dalla giornalista Rai Marinella Chirico.
Per approfondimenti sugli esiti e gli sviluppi dell'iniziativa, è già on line il sito
www.lacaricadellecentouno.it