Si tratta di un corso finanziato dalla Regione e dal Fondo Sociale Europeo, che ha l'obiettivo di formare una figura di operatore polivalente in grado di affrontare un'ampia varietà di compiti, quali la realizzazione, manutenzione e recupero dell'edilizia residenziale, direzionale, industriale, e la realizzazione di opere pubbliche (ad esempio strade e sistemazioni idrogeologiche).
A livello operativo i partecipanti impareranno quindi a interpretare il disegno tecnico, realizzare rilievi e tracciature in cantiere, murature, intonaci e finiture, preparare e installare casseforme lignee e/o metalliche per strutture in cemento armato, costruire scale, posare pavimentazioni e rivestimenti ecc.
Il corso ha una durata di 1000 ore, di cui
300 ore di stage in aziende del territorio.
Per iscriversi occorre essere residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia, avere tra i 18 e i 65 anni ed
essere in stato di disoccupazione o inoccupati, con condizione occupazionale precaria, in cassa integrazione o in mobilità, anche in deroga.
Le
selezioni si articoleranno in tre prove: analisi del portfolio personale; test tecnico sui temi delle lavorazioni generali di costruzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro; colloquio individuale mirato a verificare le variabili motivazionali e attitudinali. Per ogni colloquio sono previsti 15/20 minuti.
Per informazioni e iscrizioni
EnAIP FVG, via Pasch 83, Cordenons (PN)
Tel. 0434 586411 / Fax 0434 580790 /
Francesca Peruch:
f.peruch@enaip.fvg.it
Orario segreteria: lunedì e martedì 10.00-12.00, 16.00-19.00; giovedì 16.00-19.00; venerdì 10.00-12.00