Garanzia Giovani
Garanzia Giovani
Garanzia Giovani
lunedì 5 maggio 2014

Opportunità per i giovani dai 15 ai 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono alcun corso di formazione


È partito il 1° maggio 2014 in Friuli Venezia Giulia il Piano "Garanzia Giovani", rivolto ai giovani tra i 15 e 29 anni - con un'attenzione particolare agli "under 25" - che non studiano, non lavorano e non seguono alcun corso di formazione (i cosiddetti "neet").

Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile e prevede dei finanziamenti ai Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro.
La responsabilità di attuare le azioni di politica attiva verso i destinatari del Programma spetta alle Regioni, che costituiscono gli organismi intermedi tra il Ministero del Lavoro, che ha definito il Piano nazionale, e la rete dei Servizi per l'Impiego dislocati sul territorio.

I giovani possono aderire al Piano in due modi:
- on line, registrandosi sul portale nazionale oppure su quello regionale; dopo l'adesione, entro 60 giorni la Regione contatterà il candidato per indirizzarlo ad uno sportello dei Servizi per l'Impiego dove concordare un percorso personalizzato per l'inserimento lavorativo o di formazione professionale. Entro 4 mesi al candidato verrà offerta una misura in linea con il suo profilo (orientamento, formazione, tirocinio, offerte d'impiego, servizio civile).
- rivolgendosi direttamente ad uno degli sportelli dei Centri per l'impiego.

È inoltre possibile fruire dei servizi del programma in qualunque punto del territorio nazionale, anche in una Regione diversa da quella di domicilio o residenza.

Per maggiori informazioni:
www.garanziagiovani.gov.it
www.regione.fvg.it
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa