giovedì 8 maggio 2014
L'ultimo libro di Gabriele Qualizza presenta i risultati di un'indagine sui nativi digitali che ha coinvolto un campione di giovani tra i 15 e i 24 anni residenti in Friuli Venezia Giulia, tra cui gli studenti dell'EnAIP
Ottimisti, altruisti, fiduciosi, aperti al cambiamento. Ma soprattutto: always connected, grazie alla disponibilità di devices digitali sempre più performanti - smartphone, netbook e tablet - che consentono di tenere sempre aperti, in qualunque luogo e in qualsiasi momento, canali di contatto e di relazione con gli altri.
Così appaiono, a un primo sguardo, i consumatori appartenenti alla generazione emergente dei Millennials, termine utilizzato per denominare quanti sono entrati, o stanno per entrare, nel mondo degli adulti in data successiva all'inizio del nuovo millennio.
Si occupa di questi temi l'ultimo lavoro di Gabriele Qualizza, Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di marca e nuovi media (EUT Edizioni Università di Trieste, 2013).
Il volume presenta i risultati di un'indagine tramite questionario, che ha coinvolto un campione di 514 soggetti, di età compresa tra 15 e 24 anni, residenti a Trieste e nel territorio del Friuli Venezia Giulia, regione italiana che vanta una delle più alte percentuali di utenti attivi sul web nel giorno medio in rapporto alla popolazione complessiva.
Hanno partecipato alla compilazione del questionario anche gli studenti dei corsi triennali di formazione professionale di EnAIP FVG, per le sedi di Pasian di Prato e Trieste.
L'analisi dei profili di consumo e delle strategie comunicative dei giovani "digitali" svolta da Qualizza mette in luce percorsi originali e inaspettati, non riconducibili a schematiche definizioni.
L'indagine esplora inoltre un tema che investe in senso lato il processo di formazione dell'identità generazionale, ossia il rapporto con le "marche", sempre più intese come vettori di senso e dunque connotate da attribuzioni che trascendono la semplice sfera commerciale.
Gabriele Qualizza svolge attività di ricerca, consulenza e formazione nell'ambito del marketing e della comunicazione d'impresa. PhD all'Università di Trieste, collabora come assegnista di ricerca con l'Università di Roma "La Sapienza". E' inoltre docente a contratto all'Università di Trieste, all'Università di Udine e all'Università Cattolica di Milano.