Tecniche innovative per l'edilizia
Tecniche innovative per l'edilizia
Tecniche innovative per l'edilizia
giovedì 31 luglio 2014

4 Enti di formazione, 2 Università, 4 Istituti scolastici, 17 tra Imprese del settore e Istituzioni, 2 Centri di Ricerca e 11 partner sostenitori: questi i numeri del corso di Formazione Tecnica Superiore per TECNICHE INNOVATIVE PER L'EDILIZIA programmato da Ottobre 2014.


4 Enti di formazione, 2 Università, 4 Istituti scolastici, 17 tra Imprese del settore e Istituzioni, 2 Centri di Ricerca e 11 partner sostenitori: questi i numeri del corso di Formazione Tecnica Superiore per TECNICHE INNOVATIVE PER L'EDILIZIA - di cui sono state programmate le selezioni il 13 Ottobre 2014 - che si terrà a partire dal 20 ottobre per una durata complessiva di 800 ore a Pordenone. Ecco i dettagli del corso:

Profilo professionale

Il Tecnico superiore per l'edilizia innovativa opera negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione. Riconosce e applica tecnologie, utilizza impiantistiche e materiali innovativi per garantire e migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio.
E' in grado di prefigurare interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche e il miglioramento delle prestazioni acustiche delle opere edili e sa assumere comportamenti e strategie funzionali ad un'efficace ed efficiente esecuzione delle attività.
Fornisce in particolare supporto tecnico specialistico riguardo alla corretta combinazione di differenti materiali in funzione del sistema e delle tecnologie costruttive adottate e alla definizione dei dettagli, in base al risultato energetico-ambientale che si vuole ottenere e al budget economico disponibile.

Contesti occcupazionali
- Studi professionali e società di ingegneria
- Imprese di costruzione
- Imprese di produzione dell'indotto energetico
- Consorzi e associazioni di produttori e distributori
- Associazioni, fondazioni, enti per l'edilizia sostenibile
- Servizi tecnici nazionali, cooperative e concessionari per la gestione di sistemi energetici
- Organizzazioni che producono e commercializzano materiali naturali (imprese di
produzione di materiali, consorzi per la promozione, ecc.)

Competenze acquisite
In uscita dal corso gli allievi saranno in grado di prefigurare interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche e delle prestazioni acustiche delle opere edili. Nello specifico acquisiranno competenze per:
- applicare tecniche di diagnosi energetica degli edifici esistenti
- individuare gli elementi essenziali degli interventi di miglioramento energetico da realizzare: tipologia di intervento, caratteristiche, finalità
- individuare i sistemi energetici più idonei agli interventi da realizzare
- valutare le caratteristiche funzionali, applicative ed economiche delle diverse tecnologie disponibili, rispetto alle specifiche del progetto tecnico
- applicare tecniche di misura fonometrica in opera
- individuare soluzioni tecnologiche per il miglioramento dell'isolamento acustico degli edifici
- individuare i materiali a basso impatto ambientale da utilizzare privilegiando, ove opportuno, quelli della tradizione locale (filiera corta)
- affiancare il progettista nella definizione del quadro delle esigenze e delle prestazioni da fornire sotto forma di corrette sequenze di materiali e pacchetti tecnologici

Crediti universitari
L'Università degli Studi di Udine e l'Università degli Studi di Trieste riconoscono i seguenti crediti per l'ingresso/passaggio nei loro percorsi, attraverso il sistema dei crediti ECTS /CFU.
- 3 CFU Inglese (se raggiunto il livello B1)
- 6 CFU Crediti a scelta per l'area delle Competenze tecnico-professionali.

Per informazioni
Centro Servizi Formativi di Cordenons (PN)
Via Pasch 83
33084 Cordenons - PN
Tel. 0434.586411 / Fax 0434.580797
pordenone@enaip.fvg.it




Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa