Due nuovi progetti per l'inclusione sociale
Due nuovi progetti per l'inclusione sociale
Due nuovi progetti per l'inclusione sociale
martedì 20 gennaio 2015

Si avvieranno a breve a Trieste due corsi rivolti a persone inserite in percorsi di integrazione e reinserimento nel mondo del lavoro.


Si avvieranno a breve a Trieste i due corsi che Enaip FVG ha progettato con l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n°1 Triestina , il Comune di Trieste - Area Promozione e Protezione Sociale e la Cooperativa sociale "LISTER" Sartoria Sociale rivolti a persone che, attraverso servizi sociali, servizi socio-sanitari, servizi socio-educativi, Enti morali, Onlus, Associazioni, sono inserite in percorsi di integrazione e reinserimento nel mondo del lavoro.

Il primo percorso è intitolato TECNICHE SARTORIALI DI RI-LAVORAZIONE DI CAPI E MATERIALI TESSILI e affronta e approfondisce aspetti professionali che attengono alla versatilità della figura professionale così come è considerata nella realtà odierna: una realtà dov'è sempre più rilevante l'attenzione alla qualità di prodotti capaci di veicolare valori come la cultura, l'identità, la condivisione, il rispetto ambientale.

Le tecniche sartoriali, spendibili per qualsiasi confezione, si apprendono grazie a una metodologia tutta particolare. In quest'ottica il manufatto tessile va considerato non come unico fine ma come un mezzo per raccontare l'umano e la sua storia: così la persona che lavora in sartoria va vista anche come testimone ed interprete dei mutamenti del nostro tempo e ha un ruolo di riferimento per la comunità e diventa essa stessa animatore e promotore di aggregazioni sociali.

Il progetto si inserisce nello stile proprio della Cooperativa Sociale Lister che opera su una linea particolare di prodotti, improntata sul ri-uso dei tessuti e dei filati.

Il secondo percorso si intitola TECNICHE DI PEER SUPPORT NELL'INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA ed è dedicato alla formazione sul tecniche e metodi del Peer Support.

Il Peer Support (supporto tra pari) si avvale di competenze tecniche acquisite a livello teorico, ma soprattutto competenze derivanti dalla propria esperienza di vita e può agevolare il percorso di ripresa della persona che si trova a gestire, in un certo momento della sua vita, una situazione di vulnerabilità.

Il supporto tra pari è attuato da una persona che ha vissuto sulla propria pelle un'esperienza di disagio ed è capace di metterla al servizio degli altri, di supportare e sostenere emotivamente altre persone, ascoltandole e stimolandole a prendersi cura della propria salute psicofisica, integrando l'intervento degli operatori.

Entrambi i corsi hanno una durata di 300 ore di cui 90 di stage e sono stati finanziati dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito delle attività dedicate all'inclusione sociale.

 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa