Il corso si rivolge a chi già possiede delle competenze di base e un significativo livello di sviluppo e fattibilità di un'idea imprenditoriale nel settore sociale. Al termine del corso gli allievi ammessi saranno in grado di:
- Individuare nuove priorità e linee di finanziamento europee per la social entrepreneurship e la social innovation;
- Definire un pitch d'idea d'impresa social con relativo primo social BP di massima
- rapportarsi con gli enti pubblici e selezionare fonti di finanziamento pubbliche agevolate per finanziare l'attività d'impresa sociale;
- Rapportarsi con gli enti privati e selezionare fonti di finanziamento private per finanziare l'attività d'impresa sociale;
- Gestire le risorse umane in ambito sociale.
I destinatari sono persone in stato di disoccupazione, inoccupati, occupati, lavoratori in cassa integrazione o in mobilità, anche in deroga, i quali, al momento dell'inizio dell'azione devono essere residenti o domiciliati sul territorio regionale ed avere un'età compresa tra 18 anni compiuti e 65 anni non compiuti.
In sintesi i contenuti del corso si articolano nei seguenti moduli:
- EU social entrepreneurship (8 ore)
- Definire l'idea d'impresa social e il social (12 ore)
- Normativa di settore e finanziamento pubblico (4 ore)
- Accedere al credito e a fonti di finanziamento (8 ore)
- Management e organizzazione dell'impresa sociale (6 ore)
- Esami finali (2 ore)
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12.00 del 25 maggio 2015 presso l'Enaip di Pordenone, via Pasch n. 83 CORDENONS (PN).
Alla domanda di iscrizione va allegato:
- Curriculum in formato europeo
- Formalizzazione dell'idea imprenditoriale (il modulo è disponibile presso la segreteria dell'Enaip di Pordenone)
Per informazioni
ENAIP PORDENONE - via Pasch 83 -33084 Cordenons (PN)
Raffaella Miceli - coordinatrice del corso - Tel. 0434 586411 - r.miceli@enaip.fvg.it
Alessandra Toppano - segreteria didattica per iscrizioni - tel 0434/586411 - a.toppano @enaip.fvg.it