Torna la Mitteleuropean Race, l'ultima delle classiche
Torna la Mitteleuropean Race, l'ultima delle classiche
Torna la Mitteleuropean Race, l'ultima delle classiche
martedì 3 ottobre 2017

La città di Trieste sarà nuovamente il cuore pulsante della Mitteleuropean Race che nel 2017 si appresta a vivere la sua seconda edizione. Anche quest'anno la suggestiva gara d'auto d'epoca vedrà gli ellievi dei corso di Trieste impegnati in qualità di steward.

La città di Trieste, con i suoi austeri palazzi asburgici a fare da cornice in Piazza Unità d’Italia, è sicuramente il cuore pulsante della Mitteleuropean Race che nel 2017 si appresta a vivere la sua seconda edizione.

Ed anche quest'anno i ragazzi delle classi terze e della classe quarta del percorso di qualifica professionale Manutentore Auto e Moto saranno protagonisti dell'evento in qualità di steward a garantire l'accoglienza delle gloriose vetture in arrivo a Trieste. 

Ma l’evento è molto di più di una gara perché oltre all’aspetto sportivo, è un progetto di marketing territoriale che coniuga una formidabile opportunità per far conoscere luoghi e territori unici di una regione che ha da sempre molto da dare in termini di bellezza e ospitalità. Nel 2017 si correrà sabato 14 e domenica 15 ottobre, toccando realtà turistiche e vitivinicole come Venica & Venica, nuovo prestigioso partner con la passione nel settore automobilistico, da Portopiccolo di Sistiana al Collio Goriziano, mentre nella seconda giornata ci sarà lo sconfinamento nella vicina Slovenia dove i concorrenti toccheranno le splendide e prestigiose località di Portorose, Pirano, Isola e Capodistria. Considerando che siamo alla seconda edizione, vale ricordare quanto già nel 2016 la Mitteleuropean Race è riuscita ad esprimere in fatto di numeri e di emozioni: 40 le auto iscritte in rappresentanza di uno spaccato di storia dell’auto con 17 brand, con esemplari costruiti tra il 1926 ed il 1978.

Un anno fa sono arrivati equipaggi da Argentina, Germania, Giappone, Polonia e Uruguay. Nel 2017 si replica e i Paesi esteri rappresentati saranno ancora più numerosi. Perché l’edizione 2016 ha lasciato tracce positive ed ha fatto parlare di sé nel mondo. Merito di chi ha ideato, progettato e realizzato l’evento: l’Associazione Adrenalinika Motorsport di Riccardo Novacco, Maurizio De Marco e Susanna Serri che hanno l’ambizioso obiettivo di avere una sessantina di vetture per questa seconda edizione.

Un terzetto di persone formidabili che, ognuna per le sue competenze, ha saputo fin da subito, grazie alla passione, interpretare quelle che sono le esigenze di chi si dedica alle competizioni di regolarità classica. Si tratta di personaggi che cercano l’evento sportivo in un contesto di stile ed eleganza. E sono questi gli ingredienti che da subito hanno caratterizzato la manifestazione triestina. L’Alfa Romeo ha già riconfermato la sua partnership, in una sorta di ideale “prolungamento”, dato che per la Casa di Arese, Trieste diventa una tappa obbligatoria ad ottobre, dal momento che è stata coinvolta piu’ volte anche nella Barcolana.

Quanto alla formula di gara, ancora una volta tutto è nelle mani di Maurizio De Marco, il cui passato al volante di auto importanti del museo dell’Alfa Romeo è soltanto una delle tante garanzie di competenza che gli vengono riconosciute; suo il compito di “scovare” il percorso disseminato di prove di precisione e “a media”.

Sito ufficiale dell'evento: www.mitteleuropeanrace.it

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa