Con l'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016
cambia l’aggiornamento in materia di Sicurezza per le figure di Addetto Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP) e di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), che dovranno frequentare rispettivamente
20 ore nel quinquennio per gli ASPP e
40 ore nel quinquennio per gli RSPP.
Il periodo di riferimento decorre:
- dalla conclusione del Modulo B comune, per coloro che effettueranno il percorso formativo secondo l’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 o che hanno effettuato il percorso con precedente Accordo;
- dall’entrata in vigore del D.Lgs.81/08, cioè dal 15 maggio 2008, per i soggetti esonerati ai sensi dell’art. 32, comma 5, D. Lgs.81/2008 e punto 1, allegato A dell’ASR 7/07/2016;
- dalla data di conseguimento della laurea, se avvenuta dopo il 15 maggio 2008.
È bene ricordare che, in mancanza di aggiornamento entro la scadenza, l'Accordo specifica che il titolo non viene meno, ma ne viene "sospesa" la valenza. In sintesi, decade l’operatività, ma non i titoli.
Questo aspetto vale anche per la formazione che costituisce a tutti gli effetti un titolo abilitante all'esercizio della funzione esercitata (come ad esempio Addetti primo soccorso, Addetti all'uso delle attrezzature secondo ASR del 22/02/2012 ecc.).
Ciò significa che
gli RSPP/ASPP dovranno dimostrare di avere in ogni momento le ore di aggiornamento previste dalla normativa relativa alla figura/incarico che ricoprono.
Non è quindi più possibile aspettare l’avvicinarsi della scadenza per effettuare le ore di aggiornamento, ma
è opportuno che ogni anno si effettuino almeno 4/8 ore al fine di dimostrare l'effettivo aggiornamento rispetto ai parametri sopra riportati.
In proposito EnAIP FVG propone nuovi corsi di aggiornamento per ASPP e RSPP nelle sedi di
Cordenons e
Pasian di Prato:
Cordenons (PN)
- LA GESTIONE DEI DOCUMENTI DELLA SICUREZZA IN AZIENDA: DAL DUVRI AI CONTRATTI D'APPALTO - Avvio il 14/05/2018
- VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO SPAZI CONFINATI AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 E DEL DPR 177/11 - Avvio il 18/05/2018
- LA DIRETTIVA MACCHINE (D.LGS 27 GENNAIO 2010 N.17) E SUE CORRELAZIONI CON IL D.LGS 81/2008 - Avvio il 25/05/2018
- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - METODI E USI NELL'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA - Avvio il 19/06/2018
Referente: Marzia Perini / m.perini@enaip.fvg.it / tel. 0434 586411
Pasian di Prato (UD)
- SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO IN AZIENDA - Avvio il 05/07/2018
Referente: Cristina Rosso / c.rosso@enaip.fvg.it / tel. 0432 693611
In prossimo avvio con l'autunno anche:
- IL RISCHIO ELETTRICO E LA SUA VALUTAZIONE
- LA GESTIONE DEI PRODOTTI CHIMICI IN AZIENDA E LA LORO GESTIONE IN ADR
- LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLO STRESS LAVORO CORRELATO
- LA VALUTAZIONE DELL'ALCOL DIPENDENZA E TOSSICODIPENDENZA IN OTTICA DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO
- LA DIRETTIVA ATEX E LE ATMOSFERE ESPLOSIVE E LORO VALUTAZIONE
Si segnala che tutti i corsi sono accreditati per le professioni tecniche, nello specifico:
- Collegio periti industriali e dei periti industriali laureati di Pordenone: verranno assegnati i Crediti Formativi previsti dal Regolamento sulla formazione;
- Collegio geometri e geometri laureati della provincia di Pordenone: i crediti saranno pari alle ore di formazione + 3 crediti per esame.