Mobilità europea: parte il progetto Go+Learn FVG
Mobilità europea: parte il progetto Go+Learn FVG
Mobilità europea: parte il progetto Go+Learn FVG
lunedì 10 settembre 2018

All'inizio di ottobre saranno pubblicati i primi bandi per lo svolgimento di tirocini formativi, corsi di lingue e master post laurea all'estero. Scopri i Paesi aderenti e come partecipare!

Vuoi vivere un’esperienza all’estero, migliorare le tue competenze linguistiche e creare nuove opportunità per il tuo lavoro futuro? Go+Learn FVG è il programma di mobilità formativa in Europa, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e gestito da EnAIP FVG in qualità di organismo intermedio, che offre ai giovani residenti in regione l’opportunità di fare esperienze all’estero acquisendo così nuove conoscenze e competenze spendibili al loro rientro.

Si tratta di un’opportunità dedicata ai giovani disoccupati e inoccupati che, grazie a queste esperienze all’estero, hanno la possibilità di arricchire il proprio curriculum con competenze linguistiche ed esperienziali di taglio internazionale.

I primi bandi del programma Go+Learn FVG saranno pubblicati all'inizio di ottobre 2018 e riguardano tre tipologie di attività:
tirocini formativi presso istituzioni, imprese o studi professionali all’estero (in Spagna, Francia, Belgio, Regno Unito, Germania, Austria e Slovenia) della durata dai 4 ai 6 mesi;
corsi di lingua presso scuole qualificate (in Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Regno Unito, Austria);
– partecipazione a master post laurea presso un’Università europea.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate, on line o presso i centri EnAIP FVG, solo ad avvenuta pubblicazione dei bandi. Fino ad allora è possibile richiedere informazioni e dichiarare il proprio interesse ad essere avvertiti della pubblicazione utilizzando il form "Richiedi informazioni" sul sito web del progetto o scrivendo una e-mail all'indirizzo info@gopluslearn.it.

Tutti i dettagli dell'iniziativa verranno descritti in una conferenza stampa di presentazione organizzata dalla Regione FVG - Assessorato al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia.






 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa