Pordenone Architettura - 40 anni di professione
Pordenone Architettura - 40 anni di professione
Pordenone Architettura - 40 anni di professione
lunedì 22 ottobre 2018

L’Ordine degli Architetti della Provincia di Pordenone festeggia il 40° anniversario della sua istituzione con una serie di incontri sul tema della professione e sul ruolo dell’architetto

Per il 40° della sua istituzione l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone organizza una serie di incontri sul tema della professione e sul ruolo dell’architetto:

Sabato 27 ottobre 2018 – Sala Degan, biblioteca civica di Pordenone

"Generazioni a confronto"
- ore 15.30 Conferenza introduttiva alla visita delle architetture di Elastico spa+3; interviene arch. Stefano Pujatti
- ore 17.00 Tavola rotonda tra i primi iscritti all’Ordine e under 40 sul ruolo dell’architetto e l’evoluzione della professione.
Intervengono: arch. P. Beltrame, arch. A. Bernava, arch. A. Bonadio, arch. A. Brovedani, arch. G. Calligaro, arch. E. Carlon, arch. A. Casarotto, arch. A.L. Nan, arch. I. Raffin, arch. A. Trame, arch. U. Trame, arch. L. Tramontin.
Modera: prof. L.M.F. Fabris, arch. V. Pierini

Domenica 28 ottobre 2018 - ritrovo ore 9.00 in Villa Cattaneo, San Quirino

"Studio Elastico spa+3"
Visita ad alcuni dei progetti (abitazioni private, San Quirino, Hotel 1301 inn, Piancavallo, Yuppie Ranch House, Budoia) realizzati dallo Studio Elastico spa+3, menzione alla Festa dell’Architetto 2016 e realtà internazionale, illustrati dall’architetto e socio fondatore S. Pujatti.

Lunedì 29 ottobre 2018 ore 16.30 – sala conferenze Palazzo Mantica, Pordenone

"Abitare il Paese"
Un incontro rivolto ad architetti, amministratori, istituzioni e associazioni di categoria dove si affronteranno temi quali i Concorsi e la Rigenerazione Urbana attraverso l’esperienza diretta di buone pratiche attuate da professionisti ed amministratori nel territorio italiano.
Intervengono: arch. V. Pierini, presidente Ordine Architetti PPC di Pordenone, arch. M. Giorgi, referente Lavori Pubblici OAPPC PN e Gruppo Operativo ONSAI presso il CNAPPC
- I concorsi in Trentino Alto Adige: arch. M. Franzoso, vincitore concorso Casa sociale Caltron – Cles (TN), arch. M. Carlana, vincitore concorso Scuola di Musica Bressanone (BZ)
- Rigenerazione urbana, il caso di Reggio Emilia: arch. G. Teggi, presidente dell’Ordine di Reggio Emilia e curatore del libro Rigenera, prof. arch. A. Rinaldi, curatore del Libro Rigenera
- Conclusioni: arch. G. Capocchin, Presidente CNAPPC

 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa