INRETE FVG – Seminari per l’innovazione in rete è il nuovo progetto gestito da EnAIP FVG e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che si rivolge a imprenditori, professionisti, lavoratori, insegnanti e studenti desiderosi di acquisire competenze innovative in ambito formativo o professionale.
Il progetto dà l'opportunità di fruire di ben
113 seminari online (webinar) a partire dal 5 novembre 2018 su innovazioni tecniche, organizzative e di processo nei settori
Agroalimentare, Metalmeccanica, Sistema Casa, Smart Health, Tecnologie Marittime e Beni Culturali e Turismo, oltre ad alcune aree trasversali come le applicazioni dell’impresa 4.0 e l’Internet of things.
La partecipazione ai webinar è GRATUITA e APERTA a tutti, previa registrazione e iscrizione sul sito del progetto
www.inretefvg.it.
Ogni seminario avrà una durata di
un’ora (45 minuti di lezione e 15 di discussione) trasmessi in modalità sincrona, cioè in streaming, con la possibilità di interagire con il docente attraverso una chat dove porre domande o lasciare commenti.
Si potrà inoltre accedere a risorse didattiche e informative, oltre che a utili contatti con enti di ricerca o di formazione, università ed esperti, che possono fornire ai partecipanti supporto o consulenza nel proprio progetto di innovazione o miglioramento di un'attività imprenditoriale, lavorativa o di studio.
È previsto il rilascio di attestati di frequenza ai singoli webinar o ai percorsi tematici, previo superamento di un test.
Ecco i primi 5 webinar in partenza:
Webinar in partenza:
Lunedì, 5 novembre - ore 15.00
SPID e CNS: come accedere ai dati e servizi online delle PA
Il seminario illustra come poter accedere gratuitamente con PC o Mobile ai big data e ai servizi in rete delle pubbliche amministrazioni rivolti ai cittadini ed alle imprese utilizzando FIRMA DIGITALE, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e SPID
Relatore: Marco Angeli
Si occupa professionalmente di firma digitale, CNS e SPID. Il webinar è realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Pordenone e Udine.
Mercoledì, 7 novembre - ore 15.00
GDPR e nuovo Codice Privacy: adempimenti e responsabilità nel trattamento dei dati personali
“I dati sono il nuovo petrolio”. Il webinar illustra le novità in materia di protezione dei dati alla luce delle recenti disposizioni europee e nazionali, focalizzando l'attenzione su adempimenti, aspetti organizzativi, misure di sicurezza, criticità e rischi.
Relatore: David D'Agostini
Avvocato cassazionista e professore a contratto di informatica e diritto all'Università degli studi di Udine. Svolge attività di consulenza legale in materia di e-commerce e tutela della proprietà intellettuale.
Venerdì, 9 novembre - ore 15.00
La Service Innovation e la gestione del cambiamento: nuovi modelli di business delle PMI manifatturiere.
Il webinar illustra come introdurre servizi innovativi nella propria offerta senza la necessità di elevati investimenti economici attraverso la Service Innovation, al fine di rafforzare la competitività e affrontare la concorrenza a basso costo da parte delle aziende dei paesi extra UE.
Relatore: Tommaso Bernardini di Friuli Innovazione - Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico, Project Manager: si occupa di progetti di ricerca e sviluppo a livello locale, nazionale ed europeo,
Lunedì, 12 novembre - ore 15.00
Come passare da un'idea innovativa a una start-up
La creazione di un’impresa è un passo decisivo per chi ha un’idea imprenditoriale e decide di trasformarla in un progetto concreto. Il webinar analizza tutti gli aspetti per concretizzare questo passaggio: dalla definizione dell’offerta al business model, dalla forma giuridica al team, dalla struttura organizzativa al piano economico-finanziario.
Relatrice: Elisa Micelli - Project Manager a Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico. E’ responsabile dell’incubatore certificato d’impresa di Friuli Innovazione, che supporta e assiste la creazione di imprese innovative ad alto valore tecnologico
Martedì, 13 novembre - ore 15.00
E-commerce a norma di legge
Il webinar intende fornire una panoramica sulla normativa applicabile all'e-commerce, con cenni alla concorrenza sleale e alla tutela del proprio brand su internet. In particolare verranno affrontati gli aspetti giuridici e di contrattualistica nella vendita e nella prestazione di servizi on line indispensabili per le imprese che intendono svolgere tutta o parte della propria attività attraverso l’e-commerce o altre forme di servizi digitali.
Relatore: David D'Agostini
Avvocato cassazionista e professore a contratto di informatica e diritto all'Università degli studi di Udine. Svolge attività di consulenza legale in materia di e-commerce e tutela della proprietà intellettuale.
Per informazioni e iscrizioni consulta il sito
www.inretefvg.it