Cluster Arredo: due corsi nel settore legno
Cluster Arredo: due corsi nel settore legno
Cluster Arredo: due corsi nel settore legno
giovedì 5 settembre 2019

EnAIP FVG e Cluster Arredo insieme per formare una professionalità sempre più ricercata ma irreperibile sul mercato: l’operatore di macchine a controllo numerico

Sono aperte le iscrizioni a due nuovi corsi organizzati da EnAIP FVG in collaborazione con il Cluster Arredo/Casa FVG per la formazione di SPECIALISTI MACCHINE CNC NEL SETTORE LEGNO.

Assieme a tappezzieri e falegnami, c’è un’altra professionalità oggi sempre più ricercata ma irreperibile sul mercato, e per questo particolarmente ambita: l’operatore (ma anche e soprattutto operatrice, visto che la mansione si presta bene al mondo femminile) di macchine a controllo numerico. Il Cluster Arredo/Casa ne ha testato la disponibilità occupazionale, constatando una carenza di addetti CNC in almeno 40 imprese del comparto Legno-Arredo, che necessitano con urgenza di personale formato. 

La Regione ha risposto all’appello del mondo produttivo proponendo il progetto formativo di “Specialista per le macchine CNC”: il bando è online sul sito della Regione FVG.

Sono due i corsi che partiranno a ottobre presso l’EnAIP FVG di Udine e Pordenone, all’interno del progetto Pipol: prevedono una parte di 280 ore in aula e in laboratorio; nelle successive 120 ore di stage presso le aziende gli allievi selezionati potranno consolidare e verificare le competenze apprese durante la formazione e, nel contempo, integrarsi nell'azienda e nei suoi processi di lavoro. 

“Una preziosa opportunità di lavoro anche per le donne - precisa il direttore del Cluster Arredo/Casa Carlo Piemonte -, anzi ci auguriamo che ai corsi sia presente un’importante componente femminile, perché nella gestione di questi macchinari tecnologici viene particolarmente apprezzata la loro precisione e la capacità di problem-solving”.

Questa tipologia professionale è adatta a tutti, sia ai giovani che a coloro che desiderano riqualificarsi imparando un nuovo mestiere. “Auspico che vi sia una importante adesione al percorso formativo -  aggiunge Gianni Fratte, responsabile del Servizio alle Imprese dell’Agenzia regionale per il Lavoro – perché è una ghiotta occasione per molti inoccupati e disoccupati di trovare un interessante sbocco in aziende che hanno tutto l’interesse a formare e a tenere i partecipanti, riconoscendone la professionalità”.

Per informazioni:
EnAIP Friuli Venezia Giulia
Udine: Franco Cipriani - f.cipriani@enaip.fvg.it / Tel. 0432 693718
Pordenone: Marco Bravo - m.bravo@enaip.fvg.it / Tel. 0434 586432






 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa