Misure compensative per la Qualifica di OSS
Misure compensative per la Qualifica di OSS
Misure compensative per la Qualifica di OSS
giovedì 23 gennaio 2020

Prosegue l'attività informativa e di accoglienza per l'accesso ai corsi gratuiti dell'anno formativo 2019/2020 nelle sedi EnAIP di Trieste, Gorizia e Cervignano

Fondo Sociale Europeo - Programmazione 2014/2020 - Programma Operativo del Friuli Venezia Giulia
Pianificazione periodica delle operazioni PPO 2019 - Programma specifico n. 28/19


Anno Formativo 2019/2020
 
MISURE COMPENSATIVE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI OSS

Prosegue l'attività informativa e di accoglienza per l'accesso ai corsi di "Misure compensative per il conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario OSS".
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia finanzia la realizzazione di Corsi per l'anno 2020 per  promuovere un'adeguata offerta formativa a favore di quanti sono in possesso di crediti formativi o lavorativi nell'assistenza alla persona e sono interessati a conseguire la qualifica di Operatore socio-sanitario, in continuità con i Programmi specifici già realizzati a partire dal 2012.
L'ammissione ai corsi avviene sulla base di un bilancio di competenze e sulla base della verifica dei crediti lavorativi o formativi.

La partecipazione ai corsi è gratuita.

Durata dei corsi: variabile, in relazione alle competenze e ai crediti lavorativi o formativi posseduti

Destinatari: donne in età lavorativa, disoccupati, non occupati e lavoratori e lavoratrici a rischio di disoccupazione privi del titolo di Operatore socio-sanitario OSS.

Requisiti per partecipare:
- residenza o domicilio elettivo nel territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;
- possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione;
- aver maturato alla data del 1° gennaio 2019 almeno 2 anni di esperienza nell’assistenza diretta alla persona presso strutture socio sanitarie e assistenziali o nei servizi domiciliari e/o essere in possesso di un titolo attestante l’acquisizione di competenze tecniche e relazionali coerenti con il profilo professionale dell’OSS quali, ad esempio: attestato di frequenza corso “Competenze minime nei processi di assistenza alla persona”, attestato di qualifica di “Assistente domiciliare e dei servizi tutelari” o titoli corrispondenti rilasciati da questa Regione, da altre Regioni italiane o da un Paese dell’UE; diploma di “Tecnico dei servizi sociali” o equipollente; altri titoli diversi da quelli previsti in precedenza e riguardanti professioni ausiliarie, socio assistenziali o socio sanitarie, riconosciuti come credito dall’Amministrazione regionale; altri titoli professionali stranieri in ambito sanitario non riconosciuti equipollenti al titolo di infermiere o ostetrico dal Ministero della Salute ed accompagnati da una dichiarazione di riconoscimento di un credito formativo per l’accesso ad un corso compensativo rilasciato dal Ministero stesso o dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Alle persone straniere è richiesta la conoscenza della lingua italiana orale e scritta (livello B1).

Idoneità psicofisica: per la frequenza al corso occorre l'accertamento medico di idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale.

Certificazione rilasciata: Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF.

Condizioni di frequenza: frequenza obbligatoria 90% delle ore previste.

Per informazioni e iscrizioni
Per maggiori informazioni è possibile  rivolgersi alle segreterie dell'EnAIP FVG o consultare il sito web www.enaip.fvg.it:

> TRIESTE EnAIP FVG di Trieste
Via dell’Istria, 57 - Trieste
Tel. 040 3788888
Segreteria: da lunedì a venerdì 9.00-17.00

> GORIZIA EnAIP FVG di Gorizia
Via del Boschetto, 37 - Gorizia
Tel. 0481 585411
Segreteria: lunedì, martedì e giovedì 9.00-17.00; mercoledì 9.00-16.00; venerdì 9.00-12.00

> CERVIGNANO DEL FRIULI EnAIP FVG di Cervignano del Friuli
Via Aquileia, 22 - Cervignano del Friuli
Tel. 0431 33508
Segreteria: mercoledì 9.00-13.00; giovedì 14.00-17.00
 
Le informazioni sono disponibili anche sul sito web della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: www.regione.fvg.it







 
 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa