Dal mare alla montagna: l’esperienza dei Poli tecnico-professionali regionali
Dal mare alla montagna: l’esperienza dei Poli tecnico-professionali regionali
Dal mare alla montagna: l’esperienza dei Poli tecnico-professionali regionali
martedì 28 gennaio 2020

Integrare il sistema educativo e formativo con le filiere produttive del territorio è l'obiettivo dei Poli tecnico-professionali regionali: risultati e proposte per il futuro in un convegno a Udine il 7 febbraio

I Poli tecnico-professionali rappresentano una forma strutturata di collaborazione tra istituti tecnici e professionali, centri di formazione professionale accreditati, università, cluster tecnologici, centri di ricerca e imprese, con lo scopo di integrare il sistema educativo di istruzione e formazione con le filiere produttive del territorio.

A tre anni dall'avvio delle attività di sperimentazione regionali, il Polo Economia della Montagna FVG e il Polo dell'Economia del Mare FVG organizzano venerdì 7 febbraio 2020 presso Palazzo Antonini Belgrado a Udine un convegno per presentare quanto realizzato e rilanciare la proposta di un dialogo permanente tra gli attori del territorio per la promozione del capitale umano e della competitività della regione Friuli Venezia Giulia.

Programma

DIALOGO PER IL TERRITORIO
L’esperienza dei Poli Tecnico Professionali della Regione Friuli Venezia Giulia

• 9.00 Registrazione partecipanti e welcome coffee
• 9.30 Ketty Segatti, vicedirettore centrale Lavoro, formazione, istruzione e famiglia Regione Friuli Venezia Giulia, Saluti e introduzione lavori

• 09.45 Manuela Mecchia, dirigente I.S.I.S. "Fermo Solari" - Tolmezzo, L’esperienza del Polo ECOMONT
Proiezione video Futuri Immaginabili per l’Economia della Montagna
• 10.00 Marco Fragiacomo, dirigente I.S.I.S. "Brignoli-Einaudi-Marconi", L’esperienza del Polo per l’economia del Mare
Proiezione video Dialogo per il territorio: l’esperienza del Polo tecnico-professionale dell’Economia del Mare
• 10.15 Alessandro Russo, ricercatore IRES FVG, L’osservatorio territoriale dei Poli: metodologia e prospettive
• 10.30 Il dialogo con i giovani. Le esperienze dei progetti di orientamento ai lavori e professioniCorrado Premuda IAL FVG per il Polo del Mare e Daniel Spizzo CRAMARS per il Polo Montagna
Proiezione del video Alla scoperta del mare
Proiezione del video Il telaio dei mestieri. Orientamento precoce nelle scuole di montagna

• 11.00 TAVOLA ROTONDA: Esperienze di dialogo nei Poli Tecnico Professionali 
Modera Francesco De Filippo, direttore Ansa
Lucio Sabbadini, amministratore delegato Maritime Technology Cluster FVG
Lucia Cristina Piu, direttore di Confapi FVG
Carlo Piemonte, direttore Cluster Legno Arredo Casa FVG
Pierpaolo Rovere, direttore Cluster Agroalimentare FVG
Alessandro Puzzi, dirigente scolastico ISIS "Galilei-Fermi-Pacassi" di Gorizia
Luca Alborghetti, EnAIP FVG, responsabile del progetto F Polo Economia della Montagna
Laura Sguassero, ENFAP FVG, responsabile del progetto F Polo Economia del Mare
Michela Cecotti, presidente "Navalmeccanica aeronautica" Confindustria Venezia Giulia – Amministratore SULTAN srl
Vittorio Di Marco, Capo Delegazione Tolmezzo di Confindustria Udine e titolare Diemme Legno Snc
Stefano Morandini, antropologo e docente ISIS F. Solari settore legno

(Programma in fase di aggiornamento)

Per partecipare al convegno è necessario effettuare la registrazione su Eventbrite >>








 
 

 
 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa