Giovedì
23 giugno 2022 dalle 09.30 alle 12.30 all’Enaip Friuli Venezia Giulia In Via Leonardo da Vinci 27
a Pasian di Prato (UD) si terrà l’evento “
Chi fa parte della rete? Cultura e creatività nella regione Friuli Venezia Giulia: le esperienze del Polo tecnico professionale e del Cluster a confronto”.
L’evento si inserisce nelle attività del Progetto europeo
CALM - Creative practices for Adult educators who support Learners for a better mental well-being. Si tratta di un progetto di scambio di buone pratiche finanziato sul Programma Erasmus+ che vede EnAIP Friuli Venezia Giulia unico partner italiano, assieme a IASIS (capofila) e EDRA per la Grecia, Restorative Justice 4 all International Institute per il Regno Unito, Tandem Plus per la Francia e Solidaridad Sin Fronteras per la Spagna.
Ecco il programma:
9.30 / Registrazione dei partecipanti
10.00 / Inizio lavori Interventi
• Direzione regionale del Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia (in attesa di conferma)
• Coordinatore del Polo Tecnico Professionale della Cultura e Creatività
• Cluster Cultura e creatività, cluster manager
• Selezione di alcune Buone pratiche: Attivagiovani, Percorsi Basagliani, Terminal Festival
• L'esperienza del Progetto CALM
12.00 / Domande e risposte
12.30 Fine dei lavori
Nei due anni di progetto saranno organizzati 6 eventi di formazione transnazionale congiunta, riservati a formatori, educatori e ricercatori che operano con gli adulti, focalizzati s sulle tecniche e gli strumenti per promuovere, attraverso l’arte e la creatività, l’inclusione e il benessere sociale.
Il
quarto appuntamento è gestito da EnAIP Friuli Venezia Giulia
dal 21 al 23 giugno 2022, in collaborazione con i partner associati C.O.S.M. CONSORZIO OPERATIVO SALUTE MENTALE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE e FONDAZIONE PROGETTO AUTISMO FVG ed ha come filo rosso la
scoperta di pratiche inclusive attraverso il potere rigenerativo dell’arte e la reinterpretazione di luoghi e spazi.
Per valorizzare i luoghi e promuovere le competenze e i talenti delle persone è necessaria la capacità di fare rete e creare connessioni e opportunità extra-ordinarie. La regione autonoma Friuli Venezia Giulia investe da sempre sul tema della comunità che apprende/learning region, con strumenti e dispositivi per creare reti tra attori del tessuto socio-economico, del mondo della formazione, dell’educazione e della ricerca, della società civile e delle amministrazioni locali.
All’incontro aperto, gestito in collaborazione con il Polo Tecnico professionale e con il Cluster culturale e creativo, verranno presentati esempi e buone pratiche di territori in movimento perché “quando la creatività promuove la resilienza… se ne vedono delle belle!”, ma in inglese suona meglio “When creativity promotes resilience… it’s crazy!” CREAZILIENCE
Iscizioni qui:
https://calmproject.eventbrite.it