Job&Orienta 2022
Job&Orienta 2022
Job&Orienta 2022
martedì 22 novembre 2022

Nei giorni 24-25-26 novembre si terrà la più importante manifestazione in Italia per l’Istruzione, l’Educazione e la Formazione Professionale: Job&Orienta

All’interno del vasto programma culturale di Job&Orienta, ecco gli eventi che vedono direttamente partecipe la rete EnAIP:

Giovedì 24 Novembre 2022 11:00 - 12:00
#RESPACT: LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER UN USO CONSAPEVOLE DEI SOCIAL MEDIA

Il progetto europeo #respACT contribuisce alla sensibilizzazione verso i temi dell’incitamento all’odio e del cyberbullismo, partendo dal presupposto che la formazione professionale sia luogo di educazione ai valori civici. Conversazione attorno al delicato tema dell’etica nella comunicazione digitale, condividendo i risultati del progetto e le prassi europee per contrastare i discorsi d’odio e il fenomeno del cyberbullismo.

Relatori:

  • Daniela Dal Zotto - project manager ENAIP Veneto
  • Claudia Bordin - formatrice ENAIP Veneto
  • Sergio Cabigiosu – Formatore esperienziale “Social Warning - Movimento etico digitale”

Giovedì 24 Novembre 2022 11:30 - 13:00

“MANUS FUTURI” 2022 – SECONDA EDIZIONE: LA MIGLIORE FORMAZIONE PER IL VENETO

FORMA VENETO istituisce la 2^ edizione del premio “Manus Futuri” per celebrare e riconoscere i soggetti che si sono particolarmente distinti per l’eccellenza della formazione professionale del Veneto.
L’evento di apertura di JOB&Orienta 2022 mira, infatti, a creare consapevolezza e attenzione sulla formazione professionale, sulle straordinarie potenzialità formative, occupazionali e di partnership, capaci di generare un impatto positivo e di crescita delle comunità e dei territori veneti. I riconoscimenti verranno assegnati alle candidature su base regionale valorizzando l’alleanza strategica tra imprenditoria, istituzioni, parti sociali e delle scuole di formazione professionale.

Riconoscimenti:

  • migliore azienda
  • migliore lavoratore/lavoratrice
  • allievi diplomati con il massimo dei voti nell’anno scolastico 2022/2023 (Centini al 100x100)

Composizione Giuria:

  • Giorgio Sbrissa - Presidente FORMA Veneto
  • Alberto Grillai - Vicepresidente FORMA Veneto
  • Orazio Zenorini - Socio FORMA Veneto
  • Federico Pendin - Socio FORMA Veneto
  • Matteo Montan - Amministratore Delegato Gruppo Athesis
  • Gianfranco Refosco - Segretario Generale CISL Veneto
  • Roberto Boschetto - Presidente Confartigianato Veneto
  • Marco Dalla Bernardina - Presidente del Consiglio Regionale Giovani Imprenditori

Relatori:

  • Elena Donazzan - Assessore Regionale all’Istruzione Formazione Lavoro e Pari Opportunità
  • Oscar Di Montigny - scrittore, divulgatore e keynote speaker internazionale ed esperto di Mega trends
  • Antonello Giannelli - Presidente ANP (Associazione Nazionale Presidi)

Moderatrice:

  • Angela Booloni presentatrice, addetta stampa presso Gruppo Editoriale Athesis

Giovedì 24 Novembre 2022 12:30 - 13:30

#NERDVET: PENSIERO CRITICO E EDUCAZIONE DIGITALE
Il progetto NERDVET ha sviluppato un Toolkit contenente strumenti e metodologie didattiche innovativi per i formatori dell’IeFP, con l’obiettivo di potenziare le competenze di pensiero critico e alfabetizzazione mediatica degli studenti.
Nel corso del workshop, verrà evidenziata l’importanza dell’azione educativa per lo sviluppo della consapevolezza nei giovani nell’utilizzo dei social media, nell’approccio ai contenuti dell’informazione, evidenziandone i rischi e opportunità.

Relatori:

  • Marco Angeli – formatore ENAIP NET / ENAIP Friuli-Venezia Giulia
  • Sergio Cabigiosu – Formatore esperienziale “Social Warning - Movimento etico digitale”
  • Davide dal Maso – fondatore del Movimento Etico Digitale "Social Warning" - contributor de Il Sole 24 Ore su Generazione Z e nominato Top 100 under 30 da Forbes

Giovedì 24 Novembre 2022 14:30 - 16:00

"HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA" (APOLLO 13)

L'innovazione prevede movimento. Si parte sempre da un'idea, un punto di partenza, ma poi è una corsa che prevede sperimentazione, errori, cambi di direzione e solo nelle ultime fasi la realizzazione di un prodotto o un servizio. Dopodiché potrebbe non essere il momento giusto per il mercato oppure per l'industria. È una sorta di traiettoria ricca di variabili da calcolare in anticipo e spesso anche durante la fase di volo. Senza contare il gioco delle competenze e della loro eventuale ibridazione. Ai navigatori che hanno compiuto le più importanti esplorazioni si domandava concretezza nel governo delle navi e dei marinai, ma anche competenza nella lettura degli strumenti. Parleremo di cosa voglia dire oggi tracciare nuove rotte nel panorama tecnologico con l'innovation hub C.NExT - ComoNext , la specialista in formazione ENAIP NET e la startup di micro-satelliti Leaf Space.

Relatori:

  • Giorgio Sbrissa - Presidente ENAIP NET,
  • Erika Ermoli – VP People and Talents – LEAF SPACE,
  • Francesca Gelmini – Head of NExT Innovation Area @C.NExT e Opportunity Manager @ComoNExT
    Innovation Hub

Modera:

  • Dario D’Elia - Giornalista tech e digital per Italian Tech / Wired / Green & Blue/ La Repubblica & GEDI / HDBlog

Giovedì 24 Novembre 2022 16:30 - 17:30

SUPPORTARE SENZA INVADERE: LA COMUNICAZIONE OK CON I GIOVANI QUANDO È TEMPO DI ORIENTAMENTO

Recenti ricerche confermano che nei giovani, il supporto genitoriale nel percorso orientativo, è un'importante componente, in quanto può potenziare le risorse personali indispensabili per una scelta consapevole. D'altra parte, i momenti di scelta possono scatenare, anche negli adulti di riferimento, atteggiamenti ambivalenti e stereotipati che minano un percorso sereno di analisi e discernimento.
Come aiutare davvero i giovani? È possibile sostenerli senza sostituirsi? Come trovare le parole giuste?
L’incontro intende approfondire, partendo da situazioni reali, le strategie comunicative e relazionali più efficaci per permettere, in particolare alle figure di riferimento del giovane, come i genitori, di intervenire con un approccio positivo nell'intraprendere le periodiche dinamiche di scelta.

Relatori:

  • SUSANNA DEL FAVERO - Esperta di orientamento ENAIP Veneto
  • ERIKA VITANTONIO - Esperta di orientamento ENAIP Veneto

 
Venerdì 25 Novembre 2022 09:30 - 10:30

PROGRAMMA GOL: TRA INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE DUE REGIONI A CONFRONTO: VENETO E LOMBARDIA

L’evento vuole approfondire lo stato dell'arte del progetto GOL e in particolare la cooperazione tra servizi pubblici e privati messi in atto dalle due regioni di riferimento. Si analizzeranno inoltre, l'articolazione dei percorsi di accompagnamento al lavoro e il ruolo di coordinamento delegato dal Ministero del lavoro.

Relatori:

  • Alessandro Agostinetti –Direttore Direzione Lavoro Regione Veneto
  • Agostino Pietrangeli - Responsabile Direzione Progetti Anpal Servizi
  • Paola Antonicelli - Dirigente UO Mercato del Lavoro Regione Lombardia

Modera:

  • Marta Muraro – ENAIP VENETO

Venerdì 25 Novembre 2022
VELOCI COME IL VENTO: MOVING FROM HUMANS TO HUMANITY

Le sfide, che il cambiamento climatico globale ci impone, toccano con particolare forza la MOBILITA’ di persone, beni e servizi, sia collettiva che personale. Queste trasformazioni incideranno in maniera importante sulla vita quotidiana di tutti noi. Dal punto di vista tecnologico negli ultimi anni si assiste allo sviluppo di mezzi e soluzioni di mobilità innovative che stanno modificando tutta la filiera e interi comparti produttivi legati all’automotive.
Provvedimenti normativi a livello europeo porteranno ad abbandonare alcune tecnologie a favore di altre con inevitabili problemi ma, dai quali, possono nascere importanti opportunità.
Il tutto va governato e reso sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Sono nate e nasceranno nuove professioni nel settore automotive che richiedono competenze meccaniche, elettroniche e digitali.
Confronto con i massimi esperti del settore per proiettarci in un futuro non così lontano e per individuare possibili scenari di sviluppo nel rapporto tra innovazione, sistema produttivo e mondo del lavoro.

 

Relatori:

  • Dott. Marc Aguettaz, Country Manager - GIPA automotive aftermarket intelligence
  • Carlo Zanoni, Direttore Generale Accademia Formativa Martesana

Modera:

  • Dott. Giorgio Sbrissa - Presidente ENAIP NET
  • Con interventi di: Dott. Roberto Scarabel - Presidente AsConAuto

 
Venerdì 25 Novembre 2022 14:30 - 16:00
DAL BENESSERE DIGITALE AL DIGITAL DETOX : COME CERCARE UN SANO EQUILIBRIO TRA ON-LINE E OFF-LINE PER MIGLIORARE LA NOSTRA VITA PERSONALE E PROFESSIONALE.

Il concetto di Benessere Digitale considera l’impatto delle tecnologie e dei servizi digitali sulla salute mentale, fisica, sociale ed emotiva delle persone; uno stato di soddisfazione che l’individuo raggiunge quando la tecnologia digitale supporta le sue necessità.
Un rapporto sano tra mente, corpo e tecnologia può quindi migliorare la sfera lavorativa e personale di ognuno di noi nell’utilizzo degli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione.
Oggigiorno questo termine viene sempre di più associato all’ambito aziendale e si concentra su come le persone possono ottimizzare e limitate le ore trascorse a contatto con la tecnologia.
In questo intervento cercheremo di scoprire come assieme a tre esperti di benessere digitale e di educazione digitale.

Relatori:

  • GREGORIO CECCONE – Pedagogista Formatore Counsellor, esperto di media education e comunicazione digitale
  • GAVINO PUGGIONI - Coach di benessere digitale e organizzatore di esperienze Digital Detox. Fondatore di LOGOUT LIVENOW Primo Tour Operator Digital Detox in Europa
  • DAVIDE DAL MASO – fondatore del Movimento Etico Digitale "Social Warning" - contributor de Il Sole 24 Ore su Generazione Z e nominato Top 100 under 30 da Forbes ( collegato on line da NEW YORK)
  • NICCOLO' PANEPINTO – Studente 3 anno INFORMATICO Enaip sede di Verona

Coordina:

  • SANDRO DAL PIANO – Direttore Comunicazione e Promozione ENAIP Veneto


Venerdì 25 Novembre 2022 16:30 - 17:30
VALORI PERSONALI VS VALORI PROFESSIONALI: ORIENTAMENTO SOSTENIBILE PER UN CONFLITTO CHE SI PUÒ EVITARE

Il periodo post-pandemia ha evidenziato un alto tasso di dimissioni, soprattutto tra i giovani che preferiscono rischiare la disoccupazione piuttosto di continuare una strada che non li rappresenta più. Il periodo storico attuale mette di fronte ad un potente cambio di paradigma, latente probabilmente da tempo, ma esploso con l’esperienza dello smart working, che sta portando ad una rivalutazione del proprio modo di intendere il lavoro e a rileggere il proprio percorso formativo.
Per questo, l’orientamento assume un ruolo chiave per interrogarci su come supportare i ragazzi nell’individuazione dei valori cui potersi identificare per fondarvi il proprio progetto di vita e professionale con uno sguardo capace di tener conto della persona nel suo complesso in un’ottica di “work life balance”.

Relatori: 

  • FRANZOSO GAIA – Esperta di orientamento ENAIP Veneto
  • VITANTONIO ERIKA - Esperta di orientamento ENAIP Veneto

 

Sabato 26 Novembre 2022 10:30 - 11:30

L’OPERATORE SOCIO SANITARIO DEL FUTURO: FIGURA PONTE TRA SANITÀ, SOCIO-SANITARIO E SOCIALE

L’Operatore socio sanitario è presente in strutture ospedaliere, RSA, comunità alloggio, assistenza domiciliare. È una figura trasversale, la sua formazione è la sfida per un futuro professionale tra sanità e sociale.

Relatori:

  • Alberto Fantuzzo -Direttore Residenza Santa Chiara Fondazione Opera Immacolata Concezione Padova
  • Bertilla Ambrosi - Responsabile dell’area Servizi Domiciliari Spazio Aperto Società Cooperativa Sociale Onlus Bussolengo (VR)
  • Federica Zamarco - Tutor Corsi OSS ENAIP VENETO

Sabato 26 Novembre 2022 12:00 - 13:00

ENJOY EDU: LAVORARE NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

 

Analisi dei profili professionali nella formazione professionale con lo scopo di dimostrare che le dinamiche che sottendono al funzionamento degli enti sono molto simili a quelle presenti nelle aziende.

Relatori:

  • Sara de Grandi – Direttore Risorse Umane Enaip Veneto
  • Alessandra Sguotti – Responsabile scuola di formazione professionale Enaip sede di Porto Viro
  • Giulio Montresor – Formatore Enaip sede di Isola della Scala


Gli eventi sono sia on line, sia in presenza. 

Per partecipare a qualsiasi evento, in presenza oppure online, è necessario registrarsi nel sito www.joborienta.net

Per prenotare un posto in presenza bisogna registrarsi anche nel sito di ENAIP Veneto: clicca su "leggi di più" nei vari eventi e registrati per prenotare un posto in presenza (pulsante in alto a destra). 

Attenzione: i posti in presenza sono limitati!

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa