Il progetto Erasmus+ project SIMPL4ALL sull'apprendimento inclusivo ha superato abbondantemente il primo anno di attività ed i partner, guidati da EnAIP FVG, si sono ritrovati in Spagna, a Madrid, per l'incontro transnazionale.
Si tratta del terza volta, da quando il progetto ha preso avvio nel gennaio 2022, che i partner Fondazione Progetto Autismo FVG, Cuorementelab Impresa Sociale, Lebenshilfen Soziale Dienste, Zavod Risa, Les Apprimeurs, Logopsycom, Instituto de Tecnicas Educativas - ITE of Madrid e il capofila EnAIP FVG si incontrano in presenza per discutere l'andamento del progetto e impegnarsi in una formazione tra pari e condividere le esperienze e le buone pratiche che contribuiranno a realizzare dei prodotti SIMPL4ALL di alta qualità.
L'incontro si è tenuto presso la sede della scuola salesiana di Atocha, che è una tra le scuole associate a ITE Network. Salesianos Atocha è uno tra i centri educativi più prestigiosi di Madrid e copre tutti i gradi dell'istruzione, dalla formazione iniziale, alla formazione superiore e a quella della formazione professionale.
In questo stimolante contesto, il coordinatore del Manuale in Linguaggio Semplificato, Zavod RISA, ha presentato la bozza finale per la validazione.
Il TOOLKIT pedagogico è invece in fase di realizzazione e tutti i partner sono al lavoro sui temi per la sua implementazione. Il toolkit sarà basato sull'utilizzo di alcuni descrittori di competenze presenti nel quadro europeo EntreComp e che aiuteranno a creare materiali didattici, esercizi e raccomandazioni in coerenza con essi.
Il coordinatore del prodotto IO3, LHSD, ha presentato l'indice dei contenuti della “Mediazione pedagogica 4All”, l'approccio che verrà utilizzato (Peer Education, Active Learning, pianificazione basata sulla persona, approccio educativi centrato sulla persona). Johanna Ilkow ha anche illustrato una prima bozza e i requisiti minimi per sviluppare il questionario per i gruppi di self-advocacy, utilizzando il modello della stella di John O’Brien (2011).
Per quanto concerne il prodotto VET VIDEO MODELING 4ALL, Eleonora Rizzi, della FONDAZIONE PROGETTOAUTISMO FVG ha spiegato che cosa è il video modeling, nell'ambito dell'autismo, fornendo alcuni esempi di video realizzati dalla Fondazione Progetto Autismo. Ha comunicato le aree di intervento e che gli storyboard sono stati quasi completati. Verranno fatti alcuni adattamenti dettati dalla necessità di utilizzare il modello al di fuori dell'autismo, anche con altri gruppi di discenti, quali ad esempio gli studenti che partecipano ai corsi di formazione professionale e che hanno disturbi specifici di apprendimento o provengono da gruppi vulnerabili. Il coordinatore del progetto, EnAIP FVG, è pronto a partire con il casting e la produzione dei video.
I partner del progetto SIMPL4ALL provenienti da Austria, Belgio, Francia, Slovenia, Spagna e Italia si incontrano a Madrid per misurarsi in attività di apprendimento, studio e approfondimento, qui in un momento della riunione presso la scuola Salesianos di Atocha.