Programma regionale (PR) FSE+ 2021-2027 della Regione Friuli Venezia Giulia
Anno Formativo 2025/2026
Sono aperte le iscrizioni ai corsi per l’acquisizione della
qualifica di Operatore Socio-Sanitario OSS in partenza a ottobre 2025
La partecipazione al corso è gratuita
Durata dei corsi
1.000 ore (di cui 450 ore di stage)
Date di selezione (prove scritte)
Lunedì 22 settembre 2025
Avvio previsti
Ottobre 2025
Sede di svolgimento
Trieste
Requisiti per partecipare
- Residenza nel territorio regionale
- Possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione
- Compimento del diciottesimo anno di età alla data d’iscrizione al corso
- Stato di disoccupazione dall'inizio dell’attività formativa in senso stretto e per tutta la durata del corso
- Alle cittadine e ai cittadini stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana (livello B1)
Condizioni di frequenza
Frequenza obbligatoria
Indennità di frequenza
Euro 3,50 per ogni ora di effettiva presenza allo stage/tirocinio
Selezioni
L’ammissione ai corsi è determinata da una selezione consistente in una prova scritta il cui superamento determina l'ammissione ad un colloquio individuale
Certificazione rilasciata
Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF
Idoneità psicofisica
Per la frequenza al corso occorre l'accertamento medico di idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale (a cura dell'Ente gestore)
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
EnAIP FVG - Sede di TRIESTE
Via dell'Istria, 57 - TRIESTE
Tel. 040 37 88 888
E-mail:
oss@enaip.fvg.it
Orario segreteria: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Le iscrizioni si chiudono alle ore 18:00 di giovedì 18 settembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili.
Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia