Perché partecipare
Per acquisire competenze che consentano, sulla base delle informazioni acquisite circa il profilo personale dei collaboratori/colleghi, di stabilire relazioni positive e motivanti nello sviluppo di dinamiche interpersonali finalizzate al raggiungimento di obiettivi e risultati.
Argomenti
Sviluppare il potenziale dei collaboratori
• Connettere lo sviluppo delle competenze distintive alla gestione delle prestazioni;
• La Job Description come strumento di miglioramento continuo;
• La formulazione efficace di un obiettivo: realizzabilità, chiarezza, sfida, monitoraggio;
• Dai valori ai comportamenti e la valutazione della prestazione e le ricadute operative.
Negoziazione e gestione dei conflitti
• Natura e dinamica dei processi negoziali;
• Modelli di negoziazione: competitivo e cooperativo;
• La magia del rapporto;
• Modelli linguistici per la gestione della negoziazione;
• L'arte di formulare domande;
• Perché fallisce un negoziato;
• Le situazioni conflittuali, prevenirle e gestirle.
La gestione efficace del tempo
• Tempo come vantaggio competitivo: tempo reale e tempo psichico, i diversi tempi del lavoro: routine, innovazione
e pronto intervento, la gestione delle priorità di contenuto e di urgenza;
• Gestione del tempo quotidiano: rispetto di tempi e scadenze;
• Analizzare il proprio tempo di lavoro, individuare i 'buchi neri' e le 'trappole del tempo';
• Eliminare gli alibi;
• Economia del tempo: essere efficienti per aumentare la probabilità di essere efficaci;
• I costi dell'uso del tempo; gestione dell'ansia e dello stress da pronto intervento;
• La delega come moltiplicatore di tempo;
• Tempo presente e tempo futuro: pianificare, non solo sognare;
• Valutare il tempo di lavoro dei propri collaboratori;
• Organizzare il tempo di lavoro;
• Tecniche di pianificazione e di programmazione del tempo di lavoro.
Il team-building
• Il team: una prospettiva sistemica;
• La definizione di Spazio/Tempo/Ruolo/compito all'interno di un team;
• L'allineamento dei valori e dei comportamenti;
• Assegnazione degli obiettivi in una prospettiva di team building;
• Dall'obiettivo alla responsabilità operativa;
• L'utilizzo di metafore per il rafforzamento del team;
• Potenziare la motivazione nel team e la costruzione della carta dei valori.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
UN INVESTIMENTO PER IL TUO FUTURO
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Corso cofinanziato da