Comunicare con la lingua italiana dei segni (LIS)
Attenzione! Non sono ancora state definite edizioni per questo corso.
Se sei interessato al corso clicca su Mi interessa! per inviare la tua adesione.
Titolo
Comunicare con la lingua italiana dei segni (LIS)
Sede
Trieste
Data di inizio
08/10/2013
Data di fine
17/12/2013
Durata
40 ore
Prezzo
Gratuito

Destinatari
Persone in stato di disoccupazione o non occupazione e lavoratori in CIG/CIGS o in mobilità, in possesso del diploma di scuola secondaria superiore. Lavoratori occupati, privi di titolo, con almeno 5 anni di esperienza nel settore socioassistenziale o socioeducativo.

 

Perché partecipare
L'Assistente alla Comunicazione è un operatore/operatrice che presta la propria attività in ambito educativo/scolastico con bambini/e e ragazzi/e Sordi/e per facilitare la comunicazione, contribuendo a trasferire i contenuti nella forma linguistica più naturale e comprensibile al bambino/a sordo/a, cioè nella Lingua dei Segni Italiana. Si rivolge pertanto a persone che intendono affrontare una carriera lavorativa a favore di bambini/ragazzi con handicap uditivo, principalmente nei percorsi scolastici, ma anche nel più ampio sistema educativo e nella famiglia, e che intendono affrontare una carriera lavorativa che ha contemporaneamente una valenza nel sociale, a favore dei Sordi, e una valenza culturale in quanto attraverso la lingua si opera una mediazione tra culture, modo dei Sordi/mondo altro.

 

Argomenti principali
• riconoscere e condividere la cultura dei sordi
• facilitare la comunicazione tra bambina/o sorda/o, i docenti, i compagni contribuendo all'educazione del bambino/a sordo/a e favorendone l'integrazione sociale
• comunicare con padronanza utilizzando la Lingua dei Segni Italiana (L.I.S.)
• assistere la comunicazione nelle attivita' scolastiche

 

Selezioni
• test di conoscenza delle disabilità sensoriali in riferimento alla sordità
• colloquio individuale


Durata
400 ore presso ENAIP FVG Trieste
280 ore di stage aziendale presso scuole di diverso ordine e grado e presso l'ENS.


Attestato
Qualifica di formazione professionale di livello 4 di cui alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 (con frequenza ad almeno l'80% delle ore e superamento dell'esame finale)


Indennità
Durante il tirocinio è prevista un'indennità di presenza pari a euro 2,00 all'ora.

 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa