Inquadramento disgnostico e terapia antalgica nella patologia dolorosa di spalla
Attenzione! Non sono ancora state definite edizioni per questo corso.
Se sei interessato al corso clicca su Mi interessa! per inviare la tua adesione.
Titolo
Inquadramento disgnostico e terapia antalgica nella patologia dolorosa di spalla
Sede
Udine
Durata
4 ore
Orario
SERALE
Prezzo
120,00

DESTINATARI DELL'INTERVENTO
Medici chirurghi (medici di base e specialisti), farmacisti, fi sioterapisti.

OBIETTIVI

  • Conoscenza dell'anatomia della spalla e delle principali manovre semeiologiche nell'esame obiettivo dell'articolazione
  • Analisi delle cause del dolore di spalla
  • Conoscenza dei corretti algoritmi diagnostici nelle patologie della spalla
  • Conoscenza dei possibili e ottimali interventi terapeutici nel dolore di spalla: terapie fi sico-riabilitative, terapia del dolore e terapie chirurgiche
     

1a GIORNATA
Nella prima giornata, si prevede di affrontare il tema "CORRETTO INQUADRAMENTO DELLA PATOLOGIA DOLOROSA DI SPALLA"
 

ARGOMENTI TRATTATI

  • Presentazione del corso e delle sue fi nalità
  • Anatomia e semeiologia dell'articolazione della spalla
  • Algoritmi diagnostici nella patologia di spalla
  • Esecuzione pratica di un esame obiettivo della spalla
  • Eziopatogenesi del dolore di spalla
  • Esecuzione di ecografi a della spalla
  • Discussione di casi clinici

 

DURATA 2 ore


2a GIORNATA

Nella seconda giornata, si prevede di affrontare il tema "TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DOLOROSA DI SPALLA"
 

ARGOMENTI TRATTATI

  • Terapie fi siche e riabilitative nel dolore di spalla
  • Terapia del dolore nel dolore di spalla
  • Trattamenti chirurgici
  • Simulazione di infi ltrazioni articolari e perineurali sotto guida ecografica
  • Discussione di casi clinici
     

DURATA 2 ore
 

Valutazione finale con test con domande a risposta multipla
Valutazione della qualità dell'azione formativa
 

DOCENTI
Dott. Alessandro Beltrame, dirigente medico Clinica ortopedica AOU, Udine
Dott. Enrico Cautero, dirigente medico UO Ortopedia e Traumatologia, Latisana
Dott. Luca Miceli, dirigente medico Clinica di anestesia e rianimazione AOU, Udine
Dott. Francesco Pelizzo, dirigente medico UOC Radiologia Ospedale di San Daniele del Friuli
Dott.ssa Francesca Zecchini, Fisiatra, dirigente medico IRCSS "E. Medea" La Nostra Famiglia - POLO FVG
 

METODOLOGIE DIDATTICHE E KIT FORMATIVO 

Le metodologie didattiche prevedono lezioni frontali ed interattive con presentazioni in power point oltre a esercitazioni pratiche con dimostrazioni sui partecipanti/pazienti, ove possibile, e discussione di casi clinici. Il materiale didattico, è predisposto dai docenti sulla base del gruppo in formazione e del programma ed è organizzato all'interno di un kit formativo, che comprenderà copia della dispensa relativa al percorso formativo ed i materiali che i docenti avranno predisposto per la gestione dei vari momenti di
formazione.
 

SEDE

Il corso si svolgerà presso la sala didattica e gli ambulatori dedicati di MediArs srl e Polimedica "L.Pasteur" Diagnostica Medica Srl a Pradamano (UD), in via Bariglaria 60/2, 1° piano.
 

CREDITI ECM: 5 / COSTO: Euro 120 / PARTECIPANTI MAX: 12

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
EnAIP FVG, tel. 0481 585411
Giulia Castellan › g.castellan@enaip.fvg.it
Polimedica e Mediars, tel 0432 670 013
Ileana Bigotti › info@mediars.it

SCARICA LA SCHEDA D'ISCRIZIONE
 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa