Prevenzione, diagnosi e terapia delle neoplasie mammarie
Attenzione! Non sono ancora state definite edizioni per questo corso.
Se sei interessato al corso clicca su Mi interessa! per inviare la tua adesione.
Titolo
Prevenzione, diagnosi e terapia delle neoplasie mammarie
Sede
Udine
Durata
4 ore
Prezzo
120,00

 SEDE 

Mediars srl e Polimedica "L. Pasteur" Diagnostica Medica Srl a Pradamano (UD), in via Bariglaria 60

DESTINATARI

Medici chirurghi ( Dermatologia e venereologia, Genetica medica, Geriatria, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Ginecologia e ostetricia, Anatomia patologica, Laboratorio di genetica medica, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Medicina generale (medici di famiglia)

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
1. Utilizzare i corretti algoritmi diagnostici nelle lesioni neoplastiche della mammella
2. Individuare le masse mammarie di possibile natura neoplastica per una diagnosi precoce e saper correttamente istruire le pazienti su come eseguire l'autopalpazione
3. Indirizzare il paziente con una lesione di natura dubbia presso lo specialista idoneo per una corretta diagnosi ed ottimale trattamento
4. Conoscere i trattamenti idonei in caso di lesioni mammarie neoplastiche e le linee guida di follow-up oncologico raccomandate dalla letteratura internazionale

OBIETTIVI

L'obiettivo principale del corso è permettere ai partecipanti di identificare i corretti percorsi diagnostico-terapeutici per la prevenzione del tumore mammario nelle donne asintomatiche e di identificare i corretti percorsi diagnostico-terapeutici da attivare nelle donne sintomatiche.
Al termine del corso i partecipanti conosceranno i corretti algoritmi diagnostici applicabili nel caso di sospette lesioni neoplastiche della mammella e potranno inviare le pazienti all'adeguato percorso nella rete di cura.

CONTENUTI

1° giornata - Modulo 1 "prevenzione, diagnosi e terapia delle neoplasie mammarie": teoria (2 ore)

  • Presentazione del corso e delle sue finalità
  • Screening mammografico: timing, risultati
  • Ruolo delle indagini diagnostiche nelle fasce di età al di fuori dello screening: quando mammografia e quando ecografia mammaria
  • Percorsi diagnostici e terapeutici nelle pazienti affette da neoplasie mammarie nei diversi setting relativi allo screening mammografico e al riscontro clinico di nodulo mammario
  • Opzioni chirurgiche nelle neoplasie della mammella: quando la quadrantectomia e quando la mastectomia
  • La chirurgia plastica ricostruttiva nelle neoplasie della mammella.

2° giornata - Modulo 2 "prevenzione, diagnosi e terapia delle neoplasie mammarie": aspetti pratici" (n. 2 ore)

  • Simulazione di casi clinici con diverso setting e discussione in aula
  • Dimostrazione pratica dell'autopalpazione da insegnare alle pazienti
  • Dimostrazione pratica nell'esecuzione dell'ecografia mammaria
  • Valutazione apprendimento e gradimento


METODOLOGIA
serie di relazioni su tema preordinato
dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli a gruppi)


MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico, è predisposto dale docenti sulla base del gruppo in formazione e del programma ed è organizzato all'interno di un kit formativo, che comprenderà copia della dispensa relativa al percorso formativo ed i materiali che le docenti avranno predisposto per la gestione dei vari momenti di formazione.

 

DOCENTI
Dott.ssa Carla Cedolini, Dirigente sanitario Responsabile della S.O.S. di Chirurgia senologica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine

Dott.ssa Chiara Del Frate, Dirigente sanitario presso il Servizio di Radiodiagnostica Osp. di San Daniele del Friuli

 

SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO    SCARICA LA SCHEDA D'ISCRIZIONE  ELENCO PROFESSIONI

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa