Attenzione! Non sono ancora state definite edizioni per questo corso.
Se sei interessato al corso clicca su Mi interessa! per inviare la tua adesione.
Perché partecipare
Il corso ha l'obiettivo di formare Addetti alle misure di primo soccorso delle aziende rientranti nella tipologia A (art. 1 del D.M.388/2003).
Gli addetti alle misure di primo soccorso, designati dai datori di lavoro ai sensi dell'articolo 18, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/2008, devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.
I contenuti dell'attività formativa rispondono a quanto indicato nell'Allegato 3 del DM 388/2003.
Possono trarre utilità professionale anche datori di lavoro, addetti al servizio di prevenzione e protezione, responsabili della sicurezza, lavoratori, consulenti, professionisti.
Argomenti
Modulo A:
Allertare il sistema di soccorso:
- cause e circostanze dell'infortunio
- comunicare ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
Riconoscere un'emergenza sanitaria
- scena dell'infortunio: raccolta informazioni, previsione dei pericoli
- accertamento delle condizioni psico-fisiche dell'infortunato
- nozioni elementari dell'apparato cardiovascolare e respiratorio
- tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Attuare gli interventi di primo soccorso
- sostenimento delle funzioni vitali
- riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso
- Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta
Modulo B:
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- cenni di anatomia dello scheletro
- lussazioni, fratture e complicanze
- traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- lesioni da freddo e da calore
- lesioni da corrente elettrica
- lesioni da agenti chimici
- intossicazioni
- ferite lacero-contuse
- emorragie esterne
Modulo C:
Acquisire capacità di intervento pratico
- tecniche di comunicazione col servizio di emergenza del SSN
- tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- tecniche di rianimazione cardio polmonare
- tecniche di tamponamento emorragico
- tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- tecniche di primo soccorso in caso di esposizione ad agenti chimici e biologici
Esame: Test a domande chiuse di verifica delle conoscenze