2 maggio 2011
Il tecnico superiore della gestione del territorio rurale sa utilizzare le moderne tecniche di rilevazione delle caratteristiche del terreno e delle realtà ambientali, allo scopo, da un lato, di elaborare previsioni produttive, dall'altro lato, di valorizzare gli usi e gli assetti territoriali e ottimizzare le risorse disponibili. È in grado di identificare interventi atti a tutelare lo stato del suolo e delle acque, della flora e della fauna con l'ausilio di opportuni indicatori, nonché di valutare danni all'ambiente, di definire situazioni di impatto, di esaminare progetti sotto l'aspetto tecnico-economico e sociale. Infine, è in grado di conoscere e saper gestire gli ecosistemi naturali, gli agro-ecosistemi con spiccata vocazione ambientale e paesaggistica e gli spazi a verde pubblici e privati, impiegando le tecniche e gli strumenti adeguati per la loro progettazione, gestione e tutela fitosanitaria.
Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi lavorativi del tecnico superiore della gestione del territorio rurale sono sia il lavoro autonomo e la libera professione, con attività consulenziale per imprese private e strutture pubbliche, che il lavoro dipendente in Enti locali, agenzie regionali per la protezione dell'ambiente, parchi ed aziende private (vivai). Questa figura, poi, può trovare impiego in cooperative/consorzi e/o concessionari per la gestione dei sistemi energetici
Requisiti d'accesso
Giovani ed adulti occupati e disoccupati, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore (chi non ha il diploma deve dimostrare di possedere il livello 3 delle competenze alfabetiche e matematiche funzionali della scala IALS-SIALS - cfr. art. 5 del D. l. n. 436/2000).
Requisiti preferenziali: possesso di diploma a indirizzo tecnico-agrario e/o geometra; conoscenza lingua inglese livello A2; informatica di base ed utilizzo degli applicativi office per la gestione ed archiviazione di dati.
Sede: ITAS Brignoli Gradisca d'Isonzo (Go) - CeFAP Gorizia - Università degli Studi di Udine.
Durata: 800 ore totali (da ottobre 2011 a maggio 2012)
Stage/Project work: 320 ore (stage in aziende del territorio regionale per allievi disoccupati; project work per allievi occupati)
Certificazione: Certificato di specializzazione tecnica superiore (qualifica di 4° livello della classificazione UE).
Riconoscimento di Crediti Universitari (minimo 6 / massimo 10), previa valutazione della Commissione Didattica, da parte della Facoltà di Agraria e Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Udine.
Iscrizioni
Entro metà settembre 2011 - il corso è GRATUITO in quanto finanziato da FSE, Ministero, Regione FVG.
Selezione
Fine settembre 2011:
valutazione curriculum individuale, test di conoscenza generale e tecnica, colloquio.
Informazioni e iscrizioni presso la sede CeFAP di Codroipo (Ud), vicolo Resia 3
Contatti CEFAP
Segreteria: lunedì-martedì-giovedì 10.00-12.00/15.00-17.00
mercoledì-venerdì 10.00-12.00/17.00-19.00 - sabato 09.00-12.00
Recapiti: Segreteria 0432.821111
fax 0432.904278 / info@cefap.fvg.it / www.cefap.fvg.it