28 novembre 2011
L'attualità della crisi economica e l'incombente minaccia di una più vasta catastrofe che ha già iniziato a incidere sui Mercati Finanziari impongono una riflessione congiunta per dibattere le molteplici possibilità di superare il particolare momento storico attraverso lo studio e la predisposizione di metodologie condivise di collaborazione transfrontaliera.
Giungere a una visione quanto più possibile condivisa delle misure di contrasto - in scala locale - alla minaccia, al rischio e alla crisi è l'opportunità attraverso la quale individuare degli indicatori che diano un peso, una rilevanza oggettiva, agli scenari che potrebbero mettere in seria discussione una situazione preesistente di normalità.
I lavori del convegno"Diritto ed Economia nelle Terre di Frontiera: cooperazione e sinergie locali per superare la crisi globale" in programma nella sede EnAIP di Gorizia il 26 novembre 2011 alle ore 9.30 hanno lo scopo di aiutare a individuare le peculiarità che possono consentire di scongiurare un ulteriore evento di rottura della normalità e di decrescita involontaria nelle categorie della: minaccia, rischio e crisi (dandone un target di credibilità e pericolosità sociale) e, dall'altro, cogliere come sia possibile, dinamicamente, contenere tali frizioni riflettendo sull'ammontare delle risorse necessarie a recuperare il rapporto con il territorio onde contenere gli eventuali effetti della minaccia stessa.
Il convegno è organizzato dall'EnAIP FVG, dall'I.E.ME.S.T e dall'OMPSI, a partire da una proposta del dott. Febo Ulderico della Torre di Valsassina, e propone un'analisi che, partendo dal definire cosa si deve intendere per normalità e per sicurezza nelle diverse aree: culturale, sociale, sanitaria, territoriale, economica e comunicativa, si pone l'obiettivo di sviscerare quale sia il ruolo della diplomazia laica che si sostanzia, anche, nelle iniziative di privati o Enti volte a superare le criticità residuali di un territorio che da poco ha riottenuto la sua interezza dopo la rimozione delle frontiere interne all'Unione Europea e che è proteso verso la costruzione di un sentimento collante di cittadinanza europea.
In tema di sviluppo di sinergie di valorizzazione delle risorse territoriali, grazie alle competenze acquisite sul campo da alcuni relatori, si tenterà di analizzare i concreti casi studio, già scientificamente verificati, sulla Sicurezza Transfrontaliera e sulla minaccia economica dovuta alla frammentazione dei gruppi sociali.
Al convegno sarà presente la Direttrice Generale di EnAIP FVG Paola Stuparich e parteciperanno, quali relatori, coordinati dal dott. Febo Ulderico della Torre di Valsassina, l'on. Ivano STRIZZOLO, il Prof. Ferruccio NILIA della Scuola Italiana della Decrescita, il dott. Fabio INDEO dell'Università degli Studi di Camerino - OMPSI, il prof. Maurizio DROLI responsabile formazione e progetti speciali dell'Associazione nazionale Alberghi Diffusi, la dott.ssa Valentina SAMMARRUCO, Ricercatore I.E.ME.S.T., la dott.ssa Nadia CARESTIATO dell'Università degli Studi di Udine, la dott.ssa Elena MAIULINI dell'Università degli Studi di Udine, l'avv. Andrea SANDRA, il dott. Antonio PERGOLIZZI della Direzione Nazionale "LEGAMBIENTE" e la prof. Marina OSENDA, Responsabile Regionale FVG di LIBERA Contro le mafie.
L'ingresso è libero e aperto alla cittadinanza.