Corsi del mare
4 ottobre 2010

Aperte le iscrizioni a due nuovi corsi gratuiti a Trieste, che permetteranno una formazione professionale nell'ambito nella nautica, con ottime prospettive di lavoro.

Allestitore polivalente di bordo per cantieristica navale è un corso di qualifica di base abbreviata (QBA) della durata di 400 ore. I corsi abbreviati di qualifica preparano rapidamente a professioni sicure, hanno un taglio fortemente pratico e sono comprensivi di stage in azienda. Sono gratuiti perchè finanziati dalla Regione e dal FSE.

La figura si inserisce in qualità di operaio qualificato presso piccole e medie imprese operanti nell'indotto della cantieristica regionale nelle operazioni di allestimento a bordo di navi da crociera. Possiede conoscenze teoriche e competenze professionali che gli permettono di operare a bordo eseguendo lavorazioni e adattamenti tipici della carpenteria metallica leggera e della carpenteria in legno proprie del settore. Entrambe le tipologie di lavorazione, soprattutto nelle attuali condizioni di mercato, richiedono elevati standard di qualità e sicurezza riferita in particolare all'antincendio, e di conseguenza la necessità di effettuare tutte le operazioni nel preciso rispetto degli standard progettuali.

Tecnico superiore di disegno per la progettazione navale è un corso di Formazione Tecnica Superiore (IFTS) della durata di 800 ore. Gli IFTS sono percorsi FSE che rilasciano un certificato con l'indicazione dei crediti formativi acquisiti che possono essere trasferiti ad altri contesti, anche all'università.

Il disegnatore navale opera alle dipendenze di società cantieristiche o di società di progettazione navale/nautica collocandosi nel servizio di sviluppo ingegneristico. Si può specializzare nel settore del funzionale, dello scafo, dell'impiantistica e dell' allestimento navale. L'attività del tecnico superiore della progettazione navale prevede l'esecuzione di azioni prescritte da procedure standard di lavoro. È previsto un certo grado di autonomia nell'esecuzione del lavoro che richiede una particolare specializzazione per l'utilizzo ottimale delle tecnologie informatiche e per l'eventuale proposta di correttivi e/o modifiche da apportare ai progetti anche in relazione alle specifiche per la realizzazione.

Per informazioni ed iscrizioni:
ENAIP FVG Centro Servizi Formativi di Trieste
Via dell'Istria, 57 34137 Trieste Tel. 040.3788888 / Fax 040.7606184 / trieste@enaip.fvg.it

Orari di segreteria
Da lunedì a venerdì 10.00/13.00 - lunedì e giovedì anche 17.00/19.00 - sabato 9.00/12.00


Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa