Nautica in crisi? Ecco i corsi di riqualificazione
Nautica in crisi? Ecco i corsi di riqualificazione
Nautica in crisi? Ecco i corsi di riqualificazione
3 febbraio 2012

LATISANA Si chiamano work experience letteralmente "esperimenti lavoro" e sono tre stage che l'Enaip in collaborazione con l'amministrazione comunale di Latisana propone a persone disoccupate oppure occupate ma a rischio disoccupazione da reimpiegare quindi con degli incarichi semestrali nell'ambito del "Progetto mare" ovvero nell'ambito del programma di recupero dell'ex caserma militare Radaelli di Latisana per la realizzazione del polo della nautica e della sede del distretto della nautica. Insomma se il futuro prossimo del settore della nautica e in particolare dei suoi operatori si tinge sempre più di grigio, grazie anche e soprattutto alla manovra del Governo e alla nuova tassa di stazionamento decisa per le imbarcazioni all'ormeggio nelle darsene, di diportisti stranieri compresi e nel territorio comunale di Latisana si parla di centinai di posti di lavoro a rischio, con questi primi tre progetti di "work experience" si cerca di fornire un primo concreto aiuto a quei lavoratori in particolare giovani rimasti già disoccupati o a rischio licenziamento. Sei mesi di impiego da 6 ore al giorno per un compenso di circa 500 euro e il requisito minimo richiesto è il diploma di scuola superiore. Le tre aree di intervento ruotano tutte attorno al progetto del centro servizi alla nautica, un primo progetto prevede l'impiego del candidato prescelto dopo le selezioni organizzate nella sede dell'Enaip a Trieste, a supporto delle attività di attuazione del progetto per la creazione di un polo del refitting e della creazione di un centro servizi per la nautica da diporto nell'ex caserma, la redazione di report e la partecipazione alle riunioni di concertazione con i partner socio economici nell'ambito di un progetto di marketing territoriale con particolare riferimento alla valorizzazione del settore della nautica da diporto. Un secondo progetto prevede l'utilizzo del candidato per la definizione delle procedure di evidenza pubblica per l'attuazione del Pisus per l'intervento di riqualificazione dell'area dell'ex caserma e per l'analisi della normativa nazionale ed europea in tema di "project financing". Terza area di intervento, riservata a un laureato, l'assistenza nella definizione del piano economico finanziario dell'intervento di realizzazione del centro servizi alla nautica. «È un'opportunità di lavoro in più pensata soprattutto per i giovani laureati» ha commentato il sindaco di Latisana, Salvatore Benigno. Paola Mauro ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa