14 novembre 2012
EnAIP Friuli Venezia Giulia e Casa circondariale di Tolmezzo hanno concluso con successo per il quarto anno consecutivo le attività formative per i detenuti finanziate dal Fondo Sociale Europeo.
Due i corsi organizzati, uno per Operatore edile, di 600 ore, e uno sulle Tecniche per la conduzione di macchine operatrici, di 400 ore, frutto della collaborazione tra EnAIP FVG e la Direzione del Carcere.
Il percorso per Operatore edile ha visto impegnati dieci detenuti in lavori edili di completamento e finitura, quali la tinteggiatura e la decorazione di pareti interne, la verniciatura di parti metalliche nonché lavori in cartongesso e piccole opere in muratura. Un'importante pittura murale di rilievo artistico e soggetto religioso è stata realizzata all'interno dell'Istituto.
Il corso relativo alla Conduzione di macchine operatrici ha permesso agli allievi di conoscere il funzionamento e l'utilizzo di macchine e attrezzature impiegate nelle attività di pulizia in ambito civile ed industriale, di lavanderia, per la movimentazione di merci e, soprattutto, in ambito agricolo (coltivazioni e manutenzione del verde).
Quest'ultimo progetto ha visto la partecipazione del Consorzio di Cooperative Sociali C.O.S.M., del Circolo Mediatori Culturali Linguistici ACLI e della Cooperativa Sociale HATTIVA, la quale ha messo a disposizione le competenze e le attrezzature necessarie per la docenza e le attività di coltivazione e trasformazione di piante officinali e aromatiche.
Attraverso queste iniziative si è voluto dare continuità al proposito di favorire, grazie al possesso di competenze e capacità specifiche nei due ambiti professionali, il reinserimento lavorativo di coloro che, dopo aver scontato la pena, s'incammineranno verso una riacquisizione di dignità e di diritto di cittadinanza in Italia o nel proprio Paese d'origine.