Corso per animatori chiesto dai ragazzi e l'Uccellis lo attiva
Corso per animatori chiesto dai ragazzi e l'Uccellis lo attiva
Corso per animatori chiesto dai ragazzi e l'Uccellis lo attiva
20 novembre 2013

di Timothy Dissegna
LICEO SOCIALE UCCELLIS Quando si pensa generalmente alla scuola italiana, e soprattutto ai licei, viene subito in mente il luogo comune in cui, ahimè, molti credono: è fatiscente e non prepara veramente al futuro. Certo, a guardare le riforme scolastiche dei nostri ultimi governi, è davvero difficile credere che questo Paese punti realmente sull'istruzione pubblica per tenere il passo e rilanciarsi. Ma, come si suol dire, "la speranza è l'ultima a morire". Una risposta, chiara e decisa, il liceo delle Scienze Umane "Uccellis" l'ha trovata e si è già messo in moto da solo. Ha capito, infatti, cosa fare andando a interpellare direttamente proprio gli studenti, chiedendo loro quali opportunità reali vorrebbero venissero offerte dalla scuola per arricchire la loro offerta didattica. Tutto era partito l'anno scorso con un sondaggio, durante il quale gli studenti dell'allora "terza" ipotizzarono un corso che potesse dare delle competenze per affrontare nell'immediato un lavoro. Tutti dissero che un progetto indirizzato verso settori come l'animazione nei centri estivi sarebbe stato il top. Detto fatto. Con l'arrivo del nuovo anno scolastico l'Uccellis ha creato un corso apposito, con tanto di attestato alla fine del percorso, interamente sviluppato attorno al percorso di studi del liceo delle Scienze Umane e indirizzato a tutte le classi. Progettato in collaborazione con l'Enaip di Pasian di Prato, ha preso il via a novembre, con lezioni pomeridiane di tre ore una volta a settimana, che si terranno anche nel mese di dicembre. Alla fine di queste, nei primi mesi dell'anno prossimo, i ragazzi parteciperanno a stage proprio nella scuola elementare dell'Educandato durante i quali le docenti insegneranno loro come interagire con i bambini. Finalmente, quindi, una vera occasione di crescita sia professionale che personale, anche per un possibile sbocco lavorativo nel campo educativo, che tiene conto delle richieste reali degli alunni. La scuola di domani inizia anche da qui. @dantefalco

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa