21 novembre 2013
MANIAGO - Il rilancio della coop San Mauro di Maniago, passa dall'impegno di alcune aziende appartenenti a Comet, Distretto della componentistica e termolettromeccanica. In particolare, si tratta di sette imprese pordenonesi che hanno fondato Seed Group, le quali hanno deciso anche di impegnarsi attivamente sul sociale. Per questo motivo i vertici delle imprese sono stati ospiti della coop con i rappresentati di Enaip Pordenone. Una scelta non casuale, dal momento che la cooperativa è un laboratorio occupazionale per disabili del maniaghese e rappresenta pertanto un'opportunità per l'inserimento. La cooperativa esegue lavori conto terzi che comprendono lavorazioni semplici di assemblaggio e confezionamento di prodotti e, al fine di garantire un servizio completo, si dimostra autonoma nel ritiro e nella consegna delle merci garantendo puntualità e precisione. Un'isola felice che, tuttavia, negli ultimi due anni ha risentito degli effetti della crisi, dovendo ricorrere a lunghi periodi di cassa integrazione. La visita ha gettato le basi per un rilancio dell'attività, con prospettive di sinergia con le imprese di Seed Group. Quest'ultima è una rete, formalizzata in settembre, composta da Pmi operanti in settori diversificati e sinergici ed è formata da «Alfa Elettronica srl» di Cordenons, «Bettin Angelo - Lavorazioni metalliche» di Pasiano di Pordenone, «Costam Hi Tech srl» di San Quirino, «EPS srl» di Villotta di Chions, «Martin Stefano» di Pordenone, «Prosem Progetto Semina srl» di Roveredo in Piano e «Ros srl» di Azzano Decimo.
Lorenzo Padovan © riproduzione riservata