Per elaborare e analizzare il proprio bilancio e capire come usare gli indicatori di controllo della gestione aziendale, per decidere gli obiettivi di redditività, di fatturato, di investimento e di indebitamento, per decidere le strategie di crescita dell'impresa in modo sostenibile ed equilibrato, per posizionare l'impresa rispetto ai concorrenti. Il modulo presuppone la formulazione di una relazione sul bilancio aziendale fatta dal partecipante in collaborazione con il docente.
1° GIORNATA (9.00-18.00)
Come riclassificare lo stato patrimoniale e il conto economico. Riclassificazione con modelli Excel del proprio bilancio; come usare gli indicatori di redditività e di solidità; calcolo e definizione degli obiettivi di riferimento. Migliorare la liquidità usando la posizione finanziaria netta e il rendiconto finanziario; analisi della liquidità della azienda.
2° GIORNATA (9.00-18.00)
Come usare la formula della redditività. La leva finanziaria e il controllo dell'indebitamento. Calcolare il livello di crescita sostenibile per l'azienda. Pianificare la crescita con gli indicatori. Usare il break even e la leva operativa per definire le strategie aziendali.