Corso obbligatorio per Addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo (Buttafuori)
Attenzione! Non sono ancora state definite edizioni per questo corso.
Se sei interessato al corso clicca su Mi interessa! per inviare la tua adesione.
Titolo
Corso obbligatorio per Addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo (Buttafuori)
Sede
Udine
Data di inizio
20/01/2020
Data di fine
17/07/2020
Durata
93 ore
Orario
LU,ME,VE, 18.00-22.00
Prezzo
186,00

PERCHÉ PARTECIPARE
Il D.M. 6 ottobre 2009 (Determinazione dei requisiti per l'iscrizione nell'elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, le modalità per la selezione e la formazione del personale, gli ambiti applicativi e il relativo impiego, di cui ai commi da 7 a 13 dell'articolo 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94), in attuazione dell'art. 3, comma 9, della Legge del 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica) prevede, all'art. 1, che in ciascuna Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo - venga istituito l'elenco del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento.

L'iscrizione nell'elenco è subordinata al superamento del presente corso di formazione.

DESTINATARI
Giovani e adulti di età non inferiore ai 18 anni occupati e disoccupati in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media inferiore.

PROGRAMMA

Area giuridica (30 ore)

Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attivitàdi intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio
Funzioni e attribuzioni dell'addetto al controllo
Norme penali e conseguente responsabilità
Collaborazione con le forze di polizia e delle polizie locali

Area tecnica (35 ore)

Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Nozioni di primo soccorso sanitario
Nozioni sui rischi legati all'uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti, l'Aids e le malattie sessualmente trasmissibili

Area psicologico-sociale(25 ore)

Comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili)
Tecniche di mediazione dei conflitti
Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi).

ESAMI FINALI(3 ore)

La prova ha lo scopo di verificare il possesso da parte del candidato delle conoscenze e delle competenze tecnico-professionali previste dal corso

RELATORI
Dott. Massimo Olivotto Funzionario di Pubblica Sicurezza, Dirigente Squadra Mobile della Questura di Pordenone (Polizia di Stato)
Dott.ssa Alessandra Bronzi, esperta in comunicazione e relazioni interpersonali
Specialisti in sicurezza sul lavoro e primo soccorso

SEDE

ENAIP CSF di Pordenone

Via Montini, 12

SCARICA IL DEPLIANT E LA SCHEDA D'ISCRIZIONE
 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa