I destinatari sono coloro che, rispettando i requisiti minimi richiesti per la figura del formatore-docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, intendono operare nel campo della formazione applicando metodi il più possibile interattivi, oltre che acquisire uno dei criteri stabili nelle indicazioni approvate in data 18 aprile 2012 dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, D. Lgs. n. 81/2008).
Quindi RSPP e ASPP, Datore di Lavoro, consulenti della sicurezza che intendano esercitare il ruolo del docente formatore all'interno.
Perché partecipare
La partecipazione al corso, superato l'esame finale, consente di acquisire uno dei "criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza" approvati il 18.04.2012 in Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, D. Lgs. n. 81/2008). Il corso si propone di fornire ai partecipanti nozioni utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro utilizzando strumenti e metodi interattivi ed innovativi, nei diversi contesti produttivi. Durante il corso verranno privilegiate tecniche didattiche attive che, tramite il coinvolgimento dei partecipanti, agevoleranno l'apprendimento e l'acquisizione di metodi, strategie e strumenti.
Che cosa si farà
UF 1
Panorama legislativo e riferimenti normativi
La differenza tra formazione, informazione e addestramento
Gli Accordi Stato Regioni (dal 2006 al 2012) dalla formazione dell'RSPP alle attrezzature: le finalità della formazione nell'ottica della cultura della sicurezza (destinatari, obblighi adempimenti)
Gli interlocutori del formatore alla sicurezza: il datore di lavoro, i lavoratori, i preposti ecc.
Evoluzione e prospettive della formazione nei contesti organizzativi: il ruolo e la funzione della formazione nell'organizzazione e nella sicurezza al lavoro; dal singolo al collettivo, dall'individuo al gruppo dal rispetto della norma alla cultura della responsabilità e della sicurezza
I bisogni formativi dei diversi ruoli coinvolti nella sicurezza
Aspetti oggettivi e soggettivi della sicurezza: dalla percezione del rischio all'accettazione del rischio
Dalla cultura aziendale alla cultura aziendale della sicurezza: clima e leadership
- La cultura aziendale della sicurezza: rilevare i vari livelli evolutivi
- Il processo per costruire la cultura della sicurezza
UF 2
Il formatore della sicurezza: dall'Insegnante (Coach) al Formatore (Trainer) al Consulente (Consultant) identificazione del loro ruolo nella crescita formativa aziendale
Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro: le competenze, le capacità e le abilità del formatore
L'importanza della comunicazione nella formazione
La comunicazione: struttura e processo
Le barriere e gli ostacoli dell'ascolto e del recepimento: conoscerli e gestirli per prevenirne l'effetto
La pragmatica della comunicazione: gli assiomi della comunicazione
La comunicazione nel gruppo di lavoro: stili di comunicazione e funzionalità
Parlare in pubblico: le competenze necessarie, tecniche di gestione dello stress e dell'ansia
Il comportamento e la comunicazione del docente in aula
Le tecniche di una comunicazione efficace in pubblico
La gestione delle domande, i feedback e i riepiloghi
Facilitare il passaggio da conoscenza a competenza
La formazione e la creazione di un processo formativo e sua gestione
Paradigmi della formazione: i linguaggi della formazione, le concezioni della formazione
La comprensione delle diverse modalità di apprendimento
L'analisi dei bisogni formativi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione
Gestire la fase di rilevazione del fabbisogno formativo
- Scegliere la metodologia appropriata per la fase di rilevazione del fabbisogno
- Gestire con adeguatezza gli incontri con il committente
L'apprendimento negli adulti; le discipline tradizionali e non e la multidisciplinarietà alla base del sapere della formazione
UF 3
Analisi e valutazione delle diverse tecniche e metodologie ed esempi pratici:
metodi tradizionali: la lezione, la scelta dei contenuti e la costruzione di slides efficaci;
metodi attivi: lavoro di gruppo (lavori in sottogruppi, ricerca d'aula); lavoro con i casi (casi, autocasi, case study); giochi di ruolo (role playing, simulazioni, business game); giochi analogici/psicologici; discussioni in gruppo (focus group e brainstorming);
metodi emergenti: metafora teatrale (classici, teatro d'impresa, psicodramma); cinema; Arte; Outdoor Training
Il valore delle mappe concettuali
Le tecniche multimediali e la formazione a distanza
Dalla formazione alla valutazione
- Misurare l'efficacia della formazione
- Valutare in fase ex-ante
Quanto dura
26 ore + Esame Finale
Dove
La verifica di apprendimento si svolge nelle seguenti modalità:
test somministrabili, anche in itinere, per un totale di almeno 30 domande con tre risposte alternative
prova finale di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di almeno 5 domande aperte su casi reali o simulazione
eventuale colloquio di approfondimento
Verifiche di apprendimento ed Esame Finale
Sono ammessi all'esame finale coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore del corso.
La verifica di apprendimento si svolge in alternativa in una delle seguenti modalità:
Test a domande scelta multipla con alcuni quesiti a domanda aperta
Simulazione preparazione / esposizione lezione didattica