IL PEER SUPPORTING NELLE COOPERATIVE SOCIALI DI INSERIMENTO LAVORATIVO
IL PEER SUPPORTING NELLE COOPERATIVE SOCIALI DI INSERIMENTO LAVORATIVO
RICERCA CORSO
IL PEER SUPPORTING NELLE COOPERATIVE SOCIALI DI INSERIMENTO LAVORATIVO
Attenzione! Non sono ancora state definite edizioni per questo corso. Se sei interessato al corso clicca su Mi interessa! per inviare la tua adesione.
Titolo
IL PEER SUPPORTING NELLE COOPERATIVE SOCIALI DI INSERIMENTO LAVORATIVO
Sede
QUERCIAMBIENTE SOC. COOP. SOC.
Data di inizio
19/02/2025
Data di fine
23/07/2025
Durata
60 ore
Orario
Pomeridiano
Prezzo
Gratuito
Modalità
IN-PRESENZA
Caratteristiche del progetto formativo
Il Peer Supporter è una persona in una fase avanzata di recupero, che ha vissuto esperienze di fragilità e utilizza la propria storia per dare ispirazione e supporto ai suoi pari, fornendo loro conoscenze specifiche e sostegno sulle sfide che stanno affrontando. La costruzione del percorso è partita proprio dall'analisi delle persone che sono inserite nelle cooperative e sono in carico ai Servizi socio-sanitari e dalla ricerca di un profilo che prefigurasse, oltre a una crescita personale, l'opportunità di favorire, a partire dalla propria esperienza, il miglioramento lavorativo e di vita delle e dei colleghi/lavoratori e lavoratrici. Obiettivo del progetto è fornire le conoscenze e acquisire le competenze e gli strumenti necessari per svolgere il ruolo di Peer Supporter in contesti di inserimento lavorativo e di inclusione sociale, mantenendo alta l'attenzione sulle problematiche che potrebbero emergere nello svolgimento del proprio ruolo, a salvaguardia della propria salute. Oltre allo sviluppo di competenze specifiche, il percorso formativo mira a potenziare le risorse individuali dei partecipanti, favorendo la crescita dell'autostima e della fiducia in sé stessi, lo sviluppo di capacità relazionali e di comunicazione, il miglioramento della gestione dello stress, l'acquisizione di senso di appartenenza e di responsabilità sociale. Attraverso l'acquisizione di competenze e il potenziamento delle risorse individuali, i Peer Supporter saranno in grado di svolgere un ruolo fondamentale nel supportare i propri pari nel percorso di reinserimento lavorativo e di inclusione sociale.
Finalità
Obiettivo del progetto è fornire le conoscenze e acquisire le competenze e gli strumenti necessari per svolgere il ruolo di Peer Supporter in contesti di inserimento lavorativo e di inclusione sociale, mantenendo alta l'attenzione sulle problematiche che potrebbero emergere nello svolgimento del proprio ruolo, a salvaguardia della propria salute.
Obiettivi di apprendimento: competenze
Al termine del percorso formativo i/le partecipanti avranno sviluppato le seguenti competenze: riconoscere le caratteristiche e gli effetti della deistituzionalizzazione; riconoscere il ruolo della cooperazione sociale nell'inserimento lavorativo e nella salute delle persone; riconoscere e collaborare con i servizi che operano in ottica riabilitativa e per il protagonismo dei soggetti; riconoscere le caratteristiche e le diverse modalità del supporto tra pari; adottare tecniche di supporto tra pari; - esercitare il ruolo di supporto tra pari partendo dalla propria esperienza personale; - adottare comportamenti lavorativi in osservanza delle norme relative alla sicurezza e alla tutela della salute sul posto di lavoro; riconoscere i diritti in tema di cittadinanza e in chiave di genere; riconoscere le politiche per l'inserimento lavorativo e l'inclusione sociale
Rete dei Progetti
ASUGI - Servizio Abilitazione e Residenzialità - DAI DDSM >QuerciAmbiente - Cooperativa sociale di tipo "B" di inserimento lavorativoQuerciAmbiente - Cooperativa sociale di tipo "B" di inserimento lavorativo
Sede di svolgimento
La sede del corso sarà presso la Sala didattica della Cooperativa QuerciAmbiente, in via Cavalieri di Malta, 3 a Muggia (TS), e presso EnAIP FVG Centro Servizi Formativi di Trieste, Via dell'Istria 57, Trieste
Orario
Prevalentemente pomeridiano
Selezioni
L'ammissione al corso è determinata da una selezione consistente in un colloquio individuale finalizzato a valutare la motivazione al corso, l'interesse per lo specifico ruolo professionale, e particolare attenzione sarà posta alle capacità comunicative.
Idoneità psicofisica
/
Frequenza
Gratuita
Partecipazione
2,0 € per ogni ora di effettiva presenza
Attestato
Attestato di frequenza a fine corso, indicante le competenze raggiunte. Attestati relativi ai moduli di sicurezza generale e specifica alto rischio
Info e iscrizioni
Il corso prevede la partecipazione di 15 persone in carico ai Servizi di ASUGI
Cosa si impara
Il percorso formativo rientra nella tipologia 'Formazione permanente per gruppi omogenei' e promuove la formazione, acquisizione e rafforzamento di competenze nel settore Economico-Professionale di Erogazioni di interventi nei servizi sociali. Al termine del percorso formativo i/le partecipanti avranno sviluppato le seguenti competenze: riconoscere le caratteristiche e gli effetti della deistituzionalizzazione; riconoscere il ruolo della cooperazione sociale nell'inserimento lavorativo e nella salute delle persone; riconoscere e collaborare con i servizi che operano in ottica riabilitativa e per il protagonismo dei soggetti; riconoscere le caratteristiche e le diverse modalità del supporto tra pari; adottare tecniche di supporto tra pari; esercitare il ruolo di supporto tra pari partendo dalla propria esperienza personale; adottare comportamenti lavorativi in osservanza delle norme relative alla sicurezza e alla tutela della salute sul posto di lavoro; riconoscere i diritti in tema di cittadinanza e in chiave di genere; riconoscere le politiche per l'inserimento lavorativo e l'inclusione sociale