Attenzione! Non sono ancora state definite edizioni per questo corso. Se sei interessato al corso clicca su Mi interessa! per inviare la tua adesione.
Titolo
00678 - DISCO SOUP
Sede
Codroipo
Data di inizio
12/12/2024
Data di fine
13/03/2025
Durata
15 ore
Orario
16:30-19:30 presso CEFAP Codroipo (UD)
Prezzo
Gratuito
Modalità
IN-PRESENZA
A chi è rivolto
i destinatari dell'intervento sono i soggetti giovani,
disoccupati, inattivi, NEET, e studenti di età compresa tra i diciotto anni compiuti e i trentacinque anni
non compiuti, residenti o domiciliati in regione.
Perché partecipare
L'attività prevede la realizzazione di un evento sostenibile in ambito alimentare che tenga conto di tutti gli aspetti che vanno dalla pianificazione e logistica - ovvero l'acquisizione delle materie prime, l'individuazione dello spazio - alla promozione e realizzazione dell'evento.
Nello specifico l'attività - che coinvolge sia gli organizzatori che i fornitori che questi riescono a coinvolgere, ha i seguenti obiettivi specifici:
- Sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare;
- Incentivare i giovani ad azioni mirate concrete e sostenibili;
- Sviluppare competenze professionali - organizzative e comunicative - e trasversali - lavoro di squadra.
DISCO SOUP è un'attività concorre nella realizzazione di:
- Senso di appartenenza e di partecipazione alla comunità locale;
- Confronto tra pari e collaborazione con attori sociali al di fuori della rete di appartenenza;
- Formazione civica, sociale, culturale e professionale (potenziando le competenze di base e
sostenendo l'orientamento e l'acquisizione di una capacità di gestione di un progetto di vita)
- Sviluppo e maturazione di competenze tecniche di base nel settore dell'organizzazione e della
realizzazione di eventi.
Che cosa si farà
Il laboratorio ha una durata complessiva di 15 ore strutturati in 5 incontri da 3 ore cadauno.
Di seguito i contenuti da sviluppare sulla base della composizione, dell'interesse e dell'esperienza pregressa dei partecipanti.
Educazione Alimentare
La filiera alimentare e possibili interventi a favore della riduzione dello spreco di risorse primarie Nutrizione: preparare semplici ricette - quali frullati ed estratti - conoscendone e comunicandone le relative proprietà e i valori nutritivi
Competenze tecnico-pratiche
Definizione di un piano di base per la realizzazione dell'evento DISCO SOUP con l'ausilio di esperti e attraverso un confronto tra pari: dall'acquisizione delle materie prime alla comunicazione e promozione
Collaborazione e Comunità
Lavoro di gruppo: riconoscere e mettere in atto le proprie abilità per un intervento collettivo
Ricerca attiva di possibili fornitori di materie prime
Ogni partecipante ha l'opportunità di sperimentare, attraverso la realizzazione di una attività di squadra, i propri punti di forza e debolezza rispetto ad abilità comunicative, organizzative e gestionali.
Il partecipante, attraverso l'illustrazione e lo sviluppo di un progetto standardizzato e già realizzato in altri contesti, può valutare quali sono le attività in cui si sente più competente e in grado di contribuire e rivedere o confermare questa valutazione attraverso una valutazione finale.
L'attività è anche una occasione per riconoscere, consolidare e scambiare buone pratiche tra pari.
L'attività favorisce l'acquisizione di conoscenze di base sia teoriche che pratiche relative al settore dell'organizzazione di eventi di piccola portata che però consentono di intravvedere tutte le tappe per la realizzazione dei medesimi.
Al contempo l'intervento consente di approfondire in un contesto non formale tematiche quali lospreco alimentare e la valorizzazione delle risorse che possono essere inserite in curricula e/o favorire l'interesse verso una formazione continua sui temi.
La realizzazione di un evento ha come presupposto azioni di team building in cui il singolo partecipante contribuisce facendo emergere criticità e/o suggerendo soluzioni, anche con il supporto del gruppo.
In questo senso la proattività è stimolata sia dalla realizzazione dell'evento che dalla squadra.
Quanto dura
L'attività avrà una durata di 15 ore, articolate in base alle caratteristiche del gruppo classe ed in
accordo con gli obiettivi.
Come partecipare
Per info contattare:
En.a.i.p. FVG
Viale Leonardo da Vinci 27, 33037 Pasian di Prato
tel. 0432693611
mail: m.carta@enaip.fvg.it