ADDETTI AL SETTORE ALIMENTARE
ADDETTI AL SETTORE ALIMENTARE
ADDETTI AL SETTORE ALIMENTARE
Titolo
ADDETTI AL SETTORE ALIMENTARE
Sede
Pasian di prato
Data di inizio
29/09/2025
Data di fine
29/09/2025
Durata
3 ore
Orario
LUN. 09.00-12.00
Prezzo
50,00
Modalità
IN-PRESENZA
A chi è rivolto
Addetti che operano la manipolazione degli alimenti: - addetti di imprese registrate che operano una manipolazione a rischio limitato: ad es. venditori o trasportatori di alimenti confezionati non deperibili, venditori di ortofrutta, lavapiatti, formatori o bidelli o genitori o altro personale che assiste alla ristorazione scolastica, imbottigliatori nelle cantine, ecc.; - addetti di imprese registrate e/o riconosciute che operano una manipolazione a rischio: operatori in attività industriali, artigianali, commerciali addetti a preparazione, trasformazione, confezionamento, somministrazione di alimenti o bevande, venditori o trasportatori di alimenti deperibili confezionati e non confezionati (ad es. sezionatori, casari, macellai, pescivendoli, gelatai, panificatori, pizzaioli, rosticceri, alimentaristi addetti ai banconi formaggi/salumi/panificazione/ecc., baristi, ristoratori, camerieri, ambulanti, ecc.).

Perché partecipare
Come previsto all'art. 5 della L.R. 18 agosto 2005 n. 21 gli operatori addetti alla produzione, preparazione, somministrazione e distribuzione degli alimenti devono ricevere adeguata preparazione igienico-sanitaria prima dell'inizio dello svolgimento dell'attività lavorativa ed essere aggiornati, con la periodicità dettata dalla complessità delle lavorazioni nelle quali sono impiegati. L'onere della formazione e dell'aggiornamento obbligatorio è a carico del datore di lavoro come definito dal D.Lgs. 26 maggio 1997, n^155 (Attuazione della direttiva 93/43/CEE e della direttiva 96/3/CE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari). La durata, i contenuti, le metodologie formative, rispettano quanto indicato dalle Linee Guida per la formazione dei responsabili per l'elaborazione, la gestione l'applicazione della procedura di autocontrollo basata sul sistema HACCP predisposte dalla Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale della Regione FVG. La validità dell'attestato di formazione è di 2 anni.

Che cosa si farà
Nozioni di igiene degli alimenti. Nozioni sulle principali malattie trasmissibili con alimenti. Nozioni sull'igiene della persona.

Quanto dura
3 ore

Dove
Attestato di Frequenza

Come partecipare

Attestato

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa