AGGIORNAMENTO SICUREZZA LAVORATORI E PREPOSTI ADDETTI ALLA PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE SEGNALETICA STRADALE PER ATTIVITA' IN PRESENZA DI TRAFFICO
AGGIORNAMENTO SICUREZZA LAVORATORI E PREPOSTI ADDETTI ALLA PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE SEGNALETICA STRADALE PER ATTIVITA' IN PRESENZA DI TRAFFICO
RICERCA CORSO
AGGIORNAMENTO SICUREZZA LAVORATORI E PREPOSTI ADDETTI ALLA PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE SEGNALETICA STRADALE PER ATTIVITA' IN PRESENZA DI TRAFFICO
Titolo
AGGIORNAMENTO SICUREZZA LAVORATORI E PREPOSTI ADDETTI ALLA PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE SEGNALETICA STRADALE PER ATTIVITA’ IN PRESENZA DI TRAFFICO
Sede
Pasian di prato
Data di inizio
02/10/2025
Data di fine
02/10/2025
Durata
6 ore
Orario
GIOV. 11.00-13.00 e 14.00-18.00
Prezzo
90,00
Modalità
IN-PRESENZA
A chi è rivolto
Il Corso di Aggiornamento per Addetti all'installazione ed alla rimozione della Segnaletica di Cantieri Stradali in presenza di traffico si rivolge ai Lavoratori e ai Preposti addetti alla pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale per attività in presenza di traffico veicolare con esperienza nel settore di almeno 12 mesi dall'entrata in vigore del D.I. 22/01/2019.
Il Decreto Interministeriale 22 Gennaio 2019, in vigore dal 15 marzo 2019, ha individuato i 'Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della Segnaletica Stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare'.
Decreto 22/01/19 impone che Preposti e Lavoratori addetti all'installazione e rimozione di Segnaletica Stradale effettuino ogni 5 anni una formazione di aggiornamento della durata minima di 6 ore.
Perché partecipare
Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di: installazione e rimozione del cantiere, manovre di entrata ed uscita dal cantiere, interventi in emergenza.
Che cosa si farà
Modulo giuridico - normativo (1 ora):
- Punto sulla legislazione generale di sicurezza, con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico.
- Punto sul Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione per l'esecuzione di opere, depositi e apertura di cantieri su strade di ogni classe.
- Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori di cantieri che si svolgono in presenza di traffico e di quelli trasmessi da tali lavorazioni agli utenti della strada.
- Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
Modulo pratico (5 ore):
- Approfondimenti sulla segnaletica temporanea (art. 20-22 Cod. Str. - art. 30-46 Regolamento - Schede Disciplinare Tecnico Dm 10 luglio 2002). Aggiornamenti sui dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità.
- Tecniche di progettazione e pianificazione intervento.
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti dei preposti e degli operatori, modalità di comunicazione e disposizioni operative eco-mportamentali per l'esecuzione in sicurezza di interventi programmati e interventi in condizioni di emergenza.
- Tecniche di comunicazione, verifica e controllo intervento.
- Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
- strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
- strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
- strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
- tecniche di intervento mediante 'cantieri mobili';
- tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza
Quanto dura
6 ore
Attestato
Prova di verifica è composta da un questionario a risposta multipla;
Sono ammessi all'esame finale coloro che hanno frequentato almeno il 100% delle ore del corso.