FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER PREPOSTI (Nuovo Accordo Stato Regioni 2025)
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER PREPOSTI (Nuovo Accordo Stato Regioni 2025)
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER PREPOSTI (Nuovo Accordo Stato Regioni 2025)
Titolo
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER PREPOSTI (Nuovo Accordo Stato Regioni 2025)
Sede
Trieste
Data di inizio
04/11/2025
Data di fine
05/11/2025
Durata
12 ore
Orario
MAR 8.30-12.30 13.00-17.00 MER 8.30-12.30
Prezzo
220,00
Modalità
IN-PRESENZA
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai Preposti, ovvero coloro che, in base alle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali loro attribuiti, sovrintendono all'attività lavorativa altrui, assicurando l'attuazione delle direttive ricevute e controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori. Definizione di Preposto ai sensi dell'art. 2, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 81/2008 (come aggiornato da ASR 2025): 'Persona incaricata dal datore di lavoro o dal dirigente, che esercita un ruolo di vigilanza e indirizzo operativo nelle attività lavorative, con responsabilità nel garantire il rispetto delle norme di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro'. Per partecipare al presente corso per preposti è necessario aver frequentato e concluso la formazione (generale e specifica) per lavoratori.

Perché partecipare
Questo corso, aggiornato secondo le disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, ha l'obiettivo di fornire ai Preposti le competenze necessarie per svolgere in modo consapevole ed efficace le proprie funzioni, così come stabilito dall'art. 19 del D.Lgs. 81/2008. Il corso ha l'obiettivo di: far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale far conoscere i rischi presenti nel contesto lavorativo e le relative misure di prevenzione e protezione adottate; far conoscere le tecniche di comunicazione con lavoratori, dirigenti, datore di lavoro e il servizio di prevenzione e protezione approfondire le funzioni di vigilanza e controllo, che costituiscono il cuore del ruolo del Preposto: saper intervenire, sovrintendere, informare e, se necessario, interrompere attività pericolose. L'Accordo 2025 stabilisce un obbligo di aggiornamento della formazione di 6 ore ogni due ogni 2 anni

Che cosa si farà
Ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 17/4/2025: per la progettazione didattica e l'organizzazione del presente corso è stato predisposto dal Responsabile del Progetto Formativo il 'Documento progettuale' come previsto dalla Parte IV punto 2.6 del suddetto Accordo; i risultati delle verifiche finali di apprendimento verranno raccolti nel 'Verbale delle verifiche finali' come previsto dal punto 5 del suddetto Accordo. Tale documentazione sarà conservata dall'ente di formazione nel 'Fascicolo del corso' per almeno 10 anni, come previsto al punto 7 ARS 2025 Modulo Giuridico Individuazione del preposto Preposto di fatto ed effettività del ruolo Compiti e obblighi del preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione Gestione e organizzazione della sicurezza Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori di cui all'art. 19 del dlgs 81/2008 smi Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da pare dei lavoratori delle attività Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera. Obblighi connessi ai contratti di appalto d'opera e di somministrazione Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l'attuazione delle direttive ricevute L'importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati Comunicazione e informazione Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolari neo assunti , somministrati, stranieri Al termine del corso è prevista una verifica finale obbligatoria (test risposta multipla e/o aperta). Sono ammessi all'esame finale coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore del corso. Metodologie didattiche Le lezioni avranno carattere operativo. La metodologia di insegnamento/apprendimento previlegerà una didattica di tipo «attivo» che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento e che: a) garantisce un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, laddove possibile con il supporto di materiali anche multimediali; b) favoriscono metodologie di apprendimento basate sulla simulazione e risoluzione di problemi specifici; c) prevedono dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte del discente di situazioni critiche

Quanto dura
12 ore

Attestato
Attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento. L'attestato rilasciato è valido su tutto il territorio nazionale.

Dove
Presso la sede Enaip di Trieste Via dell'Istria 57

Altro
Per informazioni rivolgersi a Tiziana Marfan mail t.marfan@enaip.fvg.it Tel. 040 37 88 854

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa