TECNICHE DI BASE DI ACCOGLIENZA IN STRUTTURE RICETTIVE
TECNICHE DI BASE DI ACCOGLIENZA IN STRUTTURE RICETTIVE
RICERCA CORSO
TECNICHE DI BASE DI ACCOGLIENZA IN STRUTTURE RICETTIVE
Titolo
TECNICHE DI BASE DI ACCOGLIENZA IN STRUTTURE RICETTIVE
Sede
Trieste
Data di inizio
10/11/2025
Data di fine
23/04/2026
Durata
280 ore
Orario
LUN-MAR-GIO 18-22
Prezzo
Gratuito
Modalità
IN-PRESENZA
Perché partecipare
Il corso consente agli allievi di acquisire le competenze necessarie per accogliere il cliente al suo arrivo nella struttura ricettiva, assistendolo nella fase di prenotazione e assegnazione delle camere e accompagnandolo in tutte le fasi dell'esperienza turistica, compresi eventuali imprevisti. Il corso si propone anche di formare gli allievi perché possano gestire con professionalità la comunicazione con e per il cliente, utilizzando diversi media (telefono, mailing list, sito della struttura, ...) relazionandosi in diverse lingue (italiano, inglese e una terza lingua), e fornendo informazioni sul territorio e sulle opportunità che esso offre per soddisfare al meglio le richieste pervenute.
Chi può partecipare
Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
- Conoscenza della lingua ITALIANA di livello B1 QCER
- Conoscenza della lingua INGLESE di livello A2 QCER
- Conoscenza di una seconda lingua straniera di livello A2 del QCER
- Competenze digitali di livello base, collegate all'utilizzo dei principali strumenti d'ufficio
I prerequisiti saranno verificati dal personale dell'ente attuatore che, a questo scopo, potrà avvalersi di colloqui, test di ingresso anche svolti in autovalutazione e/o prove pratiche.
Che cosa si farà
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Rapportarsi con il cliente nelle strutture alberghiere
- Supporto alla realizzazione del piano di ottimizzazione dei servisi e delle vendite
- Pianificazione delle attività di ricevimento
- Promozione di opportunità e servizi turistici aziendali e del territorio
Contenuti tecnico - professionali:
Lingua Inglese (grammatica, lettura, scrittura, ascolto, lessico e parlato)
- Seconda lingua straniera (grammatica, lettura, scrittura, ascolto, lessico e parlato)
- Rapportarsi con il cliente (fase ex ante, fase check in, live in, check out, criticità ed imprevisti)
- Le attività di ricevimento (relazionarsi con i clienti abituali, relazionarsi con clienti problematici, il rapporto con colleghi e superiori)
- Servizi turistici e offerte (strumenti per la promozione on line, turismo in Friuli Venezia Giulia)
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro, sulla sicurezza generale e sulla gestione degli interventi di primo soccorso
Quanto dura
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 280 ore di aula e laboratorio. Non è previsto lo stage.
Come partecipare
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto.
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
A chi avrà frequentato i moduli sulla sicurezza generale e sulla gestione delle emergenze saranno inoltre rilasciati i relativi attestati, aventi valore legale.
Info
Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/