Il metodo Validation®, ideato negli anni '60-'70 dalla gerontologa Naomi Feil, è un metodo applicativo per migliorare la relazione con persone con problemi di disorientamento. L'obiettivo è la diminuzione dei disturbi comportamentali e il recupero della dignità e dell'autostima nelle persone affette da demenza.
È un approccio relazionale che aiuta a ridurre lo stress, a mantenere la dignità e il benessere dell'anziano ed è basato su un atteggiamento
di tipo convalidante, che parte dal presupposto che ciò che l'anziano vive dentro di sé è la sua realtà e va accettata, condivisa e riconosciuta.
Tale metodo viene in particolar modo utilizzato per relazionare con le persone affette dal morbo di Alzheimer e permette agli operatori di entrare in sintonia con i ritmi e con il mondo di queste persone.
EnAIP FVG, con il supporto dell'ITIS di Trieste, gestisce in qualità di Authorized Validation® Organization i corsi, i seminari e i servizi Validation® così come autorizzato dal Validation® Training Institute.
A chi è rivolto
Agli operatori socio-sanitari (Oss, infermieri, educatori, fisioterapisti, psicologi, medici ecc.), volontari e familiari che si trovano ad interagire
con persone anziane disorientate o affette da demenza. Il corso è aperto anche a persone che non hanno una competenza specifica ma sono interessate al metodo Validation®.
Perché partecipare
Chi partecipa al corso è in grado di:
» osservare in modo organizzato e attento una persona anziana affetta da disturbi dell'orientamento o disorientata e capire i simboli con cui si
esprime
» diagnosticare la fase di risoluzione (secondo Validation) e sapere quali tecniche Validation vanno utilizzate con ciascuna fase
» instaurare un rapporto cordiale e di fiducia con la persona
» riconoscere gli stadi e i relativi compiti della vita secondo Erikson nonché la fase di 'Risoluzione vs. Vita vegetativa' di Feil
» identificare e associare all'anziano disorientato i bisogni umani fondamentali universali, applicando Validation
» stabilire gli obiettivi di Validation per il cliente e per l'operatore stesso
» riconoscere la differenza fra un paziente affetto da Alzheimer a insorgenza precoce e una persona molto anziana disorientata
» gestire la differenza comparativa fra Validation e altri metodi
» capire l'importanza della comunicazione non verbale
Quanto dura
Questo percorso, della durata di circa otto mesi, è strutturato in 5 blocchi da 2 giornate d'aula e prevede una supervisione continua on line in cui il formatore manderà un feedback personalizzato sul proprio lavoro. Le ultime due giornate consistono in un esame finale, scritto e pratico, al superamento del quale si otterrà la certificazione.
Calendario
1° blocco: 4 e 5 febbraio 2026, supervisione: 25 marzo 2026
2° blocco: 15 e 16 aprile 2026, supervisione: 28 maggio 2026
3° blocco: 17 e 18 giugno 2026, supervisione: 23 luglio 2026
4° blocco: 16 e 17 settembre 2026, supervisione: 8 ottobre 2026
5° blocco (esami): 11 e 12 novembre 2026
Docenti
Il corso è tenuto da insegnanti Validation® certificati.
Attestato
Con il superamento della prova finale i partecipanti acquisiscono la qualifica di 'Operatore Validation® di primo livello'.