MAPPE: RINTRACCIARE ITINERARI E COSTRUIRE PERCORSI - Procedure anagrafiche e cittadinanza
MAPPE: RINTRACCIARE ITINERARI E COSTRUIRE PERCORSI - Procedure anagrafiche e cittadinanza
RICERCA CORSO
MAPPE: RINTRACCIARE ITINERARI E COSTRUIRE PERCORSI - Procedure anagrafiche e cittadinanza
Attenzione! Non sono ancora state definite edizioni per questo corso. Se sei interessato al corso clicca su Mi interessa! per inviare la tua adesione.
Titolo
MAPPE: RINTRACCIARE ITINERARI E COSTRUIRE PERCORSI - Procedure anagrafiche e cittadinanza
Sede
Pasian di prato
Data di inizio
23/10/2024
Data di fine
23/10/2024
Durata
4 ore
Orario
14:00 - 18:00
Prezzo
Gratuito
Modalità
IN-PRESENZA
A chi è rivolto
Il percorso è aperto ad una platea ampia di addetti ai lavori e operatori nell'ambito socio-assistenziale, sanitario ed educativo, associazioni e Istituzioni pubbliche, attivi in tutta la regione.
Perché partecipare
L'incontro sarà dedicato a informare e formare i professionisti coinvolti nel processo di accoglienza e integrazione dei migranti e si propone di promuovere una maggiore consapevolezza delle normative e delle procedure e favorire il dialogo e la collaborazione tra le diverse figure professionali coinvolte.
L'intervento si inserisce in una serie di seminari informativi, in programma da settembre 2024 a gennaio 2025 su temi diversificati ma attinenti al rafforzamento delle competenze, alla qualità dei servizi e alle problematiche dell'utenza con cui i servizi pubblici e privati del sociale si interfacciano in tema di migrazione, e che hanno l'obiettivo di un confronto sulle criticità presenti e una riflessione sui miglioramenti futuri.
Che cosa si farà
-Procedure anagrafiche specifiche per i migranti, evidenziando le migliori pratiche per una gestione efficiente dei dati migratori e promuovendo l'uso di strumenti digitali per semplificare le procedure amministrative.
-Normative che regolano lo stato civile dei migranti. Descrivere le procedure operative per la registrazione degli atti, fornendo esempi pratici e case study per una gestione corretta degli atti di stato civile dei migranti
-Politiche di accoglienza e integrazione per i migranti, presentando i servizi di supporto disponibili per i migranti e le loro famiglie, spiegando le procedure per l'acquisizione della cittadinanza italiana.
-Funzioni e responsabilità delle istituzioni locali, in particolare della Comune di Udine - Ufficio Anagrafe e Stato Civile, nonché del Centro di ascolto per stranieri del Comune di Udine, nel gestire i processi di accoglienza e integrazione dei migranti.
Relatori
- Pamela Mason, Responsabile U.O. Servizi Demografici e Statistica
- Michelina Bisceglia, Referente U.O. Anagrafe
- Giorgio Cainero, Ufficiale dello Stato Civile e referente per l'ufficio cittadinanza
Quanto dura
Il seminario ha una durata di 4 ore
Dove
Si svolgerà presso Enaip FVG, sede di Pasian di Prato - Via L. Da Vinci 27.
Collaborazioni
I fabbisogni formativi e le strategie di intervento sono state condivise con il Dipartimento delle Dipendenze e Salute Mentale - Az. Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASU FC)