Il corso è rivolto a diversi profili professionali, tra cui responsabili della sostenibilità, promotori della CSR, manager dei sistemi di gestione qualità e ambiente, consulenti e altri professionisti coinvolti nelle attività di responsabilità sociale delle imprese, neolaureati e studenti che vogliono entrare nel settore della sostenibilità e professionisti di settori come l'ambiente e la finanza che vogliono approfondire la tematica ESG
Perché partecipare
Acquisire le 'ratio' della norma e overview generale dell'architettura.
Acquisire le nozioni fondamentali per la sostenibilità aziendale.
Conoscere e comprendere le principali strategie di comunicazione di sostenibilità d'impresa.
Che cosa si farà
Il corso Sustainability Manager è un corso on line progettato per formare professionisti nella figura del Sustainability Manager, di recente istituzione. Questo percorso formativo fornisce una vasta e trasversale preparazione, coprendo una gamma diversificata di argomenti cruciali nel campo della sostenibilità aziendale. In particolare, mira a sviluppare competenze essenziali per i futuri Sustainability Manager, focalizzandosi su tre macro-argomenti chiave sviluppati in diversi moduli formativi:
- Modulo 1 - Introduzione alla sostenibilità, Agenda 2030 e Sustainable Development Goals, Life Cycle Thinking, Risk Management
- Modulo 2 - Certificazioni sociali e ambientali, Gestione sostenibile della Supply Chain
- Modulo 3 - Pianificare una strategia sostenibile: Strategic Management
Quanto dura
40 ore: dieci incontri da 4 ore ciascuno, in modalità sincrona tramite piattaforma online
Attestato e crediti
Rilasciato previa verifica della percentuale di presenza obbligatoria, pari al 90% del monte ore/corso, e superamento del test
finale.
Sono previsti CFP per Ingegneri, riconosciuti da ENAIP FVG in qualità di Provider CNI.
Modalità di pagamento
€ 1.820,00 (non soggetti a IVA): iscrizione standard (prezzo del corso completo di tutti i moduli)
>> Sconto del 20% per associati ad ANCE FVG, aderenti al Sistema Confindustria, DITEDI o insediati in Zona Industriale Ponte Rosso.
>> Gli Innovation manager che hanno partecipato al corso di formazione LEF possono beneficiare di uno sconto del 20%, da
segnalare all'atto dell'iscrizione.
>> Il corso è finanziabile dai Fondi interprofessionali (es. Fondimpresa).
>> Contributi ai professionisti della Regione FVG per la formazione sostenuta nei primi tre anni di attività professionale. Per informazioni: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/lavoro/professioni/FOGLIA8/
Per formalizzare l'iscrizione è necessario inviare copia del bonifico intestato a ENAIP FVG:
- CAUSALE: riportare nome e cognome + titolo corso
- APPOGGIO BANCARIO: CREDIFRIULI CREDITO COOPERATIVO FRIULI - Ag. Via Zaon, 2 - 33100 UDINE
- IBAN: IT57M0708512302000000025310