STRATEGIE PER MIGLIORARE IL BENESSERE MENTALE IN AZIENDA
STRATEGIE PER MIGLIORARE IL BENESSERE MENTALE IN AZIENDA
STRATEGIE PER MIGLIORARE IL BENESSERE MENTALE IN AZIENDA
Titolo
STRATEGIE PER MIGLIORARE IL BENESSERE MENTALE IN AZIENDA
Sede
Pasian di prato
Data di inizio
24/03/2026
Data di fine
24/03/2026
Durata
4 ore
Orario
9:00 - 13:00
Prezzo
90,00
Modalità
ONLINE
Agevolazioni
-In caso di iscrizioni a più di 2 attività, sarà applicato uno sconto del 10% -Banca360 Credito Cooperativo FVG riserva ai suoi soci uno sconto del 20% sul prezzo di listino -Contributi ai professionisti per la formazione sostenuta nei primi tre anni di attività professionale: per maggiori informazioni https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/lavoro/professioni/FOGLIA8/

A chi è rivolto
Responsabili del personale, RSPP, RSGSSL e quanti interessati ai temi

Che cosa si farà
Si esploreranno le principali cause di stress e malessere mentale nonchè le tecniche di gestione dello stress e le strategie di resilienza. Si svilupperanno competenze per creare una cultura di supporto e comprensione all'interno del team. Attraverso discussioni interattive e casi studio, si forniranno soluzioni concrete per affrontare le sfide quotidiane e migliorare la qualità della vita lavorativa.

Argomenti
> Lo stress al lavoro: definizioni, fattori ed effetti > Creare un clima supportivo in azienda: dai principi guida al codice comportamentale > Creatività ed empatia per la gestione del cambiamento e il miglioramento della resilienza > Tecniche avanzate di feedback: la comunicazione tra etica e gentilezza

Relatore
LAURA D'OSPINA - Psicologa, Psicoterapeuta, Formatrice aziendale, esperta in salute mentale e benessere organizzativo, conduce percorsi formativi e di supervisione rivolti a team e responsabili per migliorare la qualità delle relazioni e la gestione dello stress. Ha maturato un'ampia esperienza nell'organizzazione del personale con il metodo Gentlecare, che valorizza la cura delle relazioni e la collaborazione nei contesti di lavoro. Si occupa inoltre di neurodiversità in azienda, promuovendo una cultura inclusiva e attenta ai bisogni di ciascuno.

Quanto dura
4 ore

Attestato
Rilasciato previa verifica del raggiungimento della percentuale di presenza obbligatoria

Crediti riconosciuti
Per l'aggiornamento ASPP/RSPP, secondo i criteri dell'Accordo Stato Regioni in vigore (richiedere credito nel modulo di iscrizione)

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa